La psicoterapia è uno strumento d’aiuto che può essere utile per tutte le persone che si trovano in un particolare momento della loro vita ad affrontare situazioni critiche o eventi particolarmente stressanti che non riescono a gestire da soli o col sostegno delle reti informali di aiuto (famiglia, amicizie, gruppi sociali, riferimenti affettivi, ecc.).
La psicoterapia è quindi utile per:
- Ridurre ed eliminare sintomi psicopatologici
- Risolvere problemi ed affrontare disagi esistenziali
- Superare momenti di crisi, frustrazione e insoddisfazione
- Affrontare situazioni critiche nelle relazioni personali e professionali, in famiglia e in altri rapporti importanti
- Ritrovare entusiasmo e motivazione nel perseguimento degli obiettivi personali e professionali
- Attivare risorse e promuovere lo sviluppo delle proprie potenzialità
- Apprendere abilità relazionali e competenze specifiche: sapere, saper fare e saper essere
Il fine di ogni percorso psicoterapeutico di cura ed evoluzione personale è fondamentalmente il potenziamento della capacità della persona di:
– soddisfare i propri bisogni e desideri
– governare frustrazioni, delusioni e conflitti
– saper adattarsi alla realtà delle persone e delle cose
– creare la propria felicità.