L’arte di vivere

Buongiorno. Io come psicoterapeuta mi trovo spesso per aiutare le persone a favorire un qualche tipo di assertività. È un concetto un po’ di moda da qualche decennio che spesso viene usato in corsi e corsetti come fonte di aiuto e anche di business. Perché? Perché l’assertività nel suo nucleo fondamentale significa ESPRIMERE I PROPRI BISOGNI PENSIERI ED EMOZIONI FACENDO RICHIESTE MIRATE IN MODO DA RISPETTARE SÉ E GLI ALTRI NON OFFENDERE NESSUNO CERCARE DI AUMENTARE LA PROBABILITÀ DI OTTENERE CIÒ DI CUI SI HA BISOGNO. E fin qui tutto chiaro e anche allettante, per esempio, da applicare in azienda, nei propri gruppi di lavoro, ma anche nelle relazioni private, in famiglia, con gli amici e anche dal fruttivendolo e dal salumiere come forma di educazione e rispetto senza pretendere, ma imparando a chiedere e accettando che a volte non si ottiene ciò che si vorrebbe, anche se ciascuno di noi, chi più chi meno, vorrebbe che gli altri, la realtà, la vita fossero come piace a noi.
Qui si aprono due questioni. La prima sottolinea quanto detto sopra. La preghiera della serenità: “oh signore o universo dammi la forza per cambiare ciò che posso, la serenità per accettare ciò che non posso cambiare e soprattutto la saggezza di distinguere tra le due”. Un’altra preghiera sottolinea un altro aspetto di quanto detto, a mio parere ‘dovrebbe’ essere un’ispirazione, anzi ‘potrebbe’ essere un’ispirazione per tutti, ma appunto ognuno sceglie come sente, come vuole, come riesce, come può; eccola: “io sono io e tu sei tu, io non sto al mondo per soddisfare le tue aspettative e tu non stai al mondo per soddisfare le mie, se ci incontriamo può essere molto bello, altrimenti ognuno per la sua strada” (Preghiera della gestalt).
Ora la seconda questione aperta dal tema dell’assertivitá è molto fica, molto yeahhhh, piena di tecniche per ‘diventare più assertivi, capaci di affermare sé e migliorare la propria autostima e le proprie relazioni’. Oh yeahhh. Però certe volte arrivano i però. E sono quelli che si incontrano in terapia quando la persona ha capito tutto quello che c’è da sapere sull’assertività, a livello concettuale e tecnico (ha imparato tante strategie per….), ma nell’atto di applicarle trova difficoltà, in particolare incontra LA PAURA DI DIRE CIÒ CHE VORREBBE DIRE… MA NON RIESCE A DIRE. E qui, alla fine del lavoro sull’assertività che ha portato comunque ottimi risultati in tanti ambiti e relazioni, inizia il lavoro terapeutico sulla paura. Per chi si sente pronto per farlo. La terapia è più faticosa di un corso di apprendimento di strategie e tecniche. Diciamo che sono due step diversi del proprio percorso di crescita personale. Qui mi fermo, non voglio fare pubblicità al mio lavoro….

Passo però a parlare di una questione personale. Cercherò di essere breve. Da qualche tempo sto affrontando qualche problema di salute. Questo ha portato me, la mia famiglia, tutti i miei più cari amici e tanti conoscenti vicini e lontani a combattere insieme, ciascuno offrendo il proprio contributo di vicinanza, solidarietà, amore, ciascuno a suo modo, ciascuno da me apprezzato, facendomi sentire tanto tanto tanto amato. L’amore è la migliore delle cure. Si è aperto però anche un problema; da qui prende senso il cappello sull’assertività. In particolare, il fatto che nell’espressione della mia assertività dicendo ‘tante grazie per la tua vicinanza che sento nel mio cuore nascere dal tuo cuore e che mi aiuta e sostiene…. Grazie ma anche meno ‘. Sto mettendo in questo modo un limite (è uno dei principi dell’assertivitá) e il mio pensiero, condito di paura, è: potrebbe offendersi, potrebbe non capire ciò che volevo dire, potrebbe sentirsi non compreso, addirittura rifiutato o altro del genere che potrebbe portare ad emozioni di dolore, rabbia, tristezza e altro ancora. Mi dispiace ma questo è. Vi invito a rileggere le due preghiere. Il tuo desiderio di essermi vicino è totalmente legittimo e ti rende onore, solo che a volte le modalità, ad esempio cento messaggi, cento domande, cento per mille persone diventa un lavoro da gestire che nonostante il desiderio di partenza, invece che leggerezza e sostegno aggiunge pesantezza. E questo lo sperimento io personalmente e le persone più care a me vicine. Chattare non può diventare un lavoro soprattutto in un momento in cui forze e risorse sono dedicate ad altro. Quindi la mia richiesta assertiva è: diamoci una regolata, accetto con gratitudine ogni messaggio, vi dico che non risponderò immediatamente, ma se e quando possibile. Spero non ci restiate male, offendiate o simili. Altrimenti sarebbe comunque un ottimo punto di partenza per lavorare su voi stessi e la vostra crescita personale.
Vi ringrazio per l’attenzione e la pazienza e vi mando un caro saluto dal profondo del mio cuore. Con amore ❤️

Maledetta accettazione

L’accettazione questa sconosciuta. L’accettazione questa maledetta.
ACCETTAZIONE è sinonimo di TOLLERANZA DELLA FRUSTRAZIONE ovvero accettazione del fatto che non possiamo soddisfare tutti i nostri bisogni e scopi.
La tolleranza della frustrazione è una delle capacità più importanti da sviluppare in un percorso di crescita personale e maturazione.
Quando SCEGLIAMO dobbiamo ACCETTARE la RINUNCIA. Ogni scelta è imperfetta, ogni scelta ha un prezzo da pagare. Abbastanza scontato e facile da capire dal punto di vista razionale, lo scoglio più duro che incontriamo quando dobbiamo confrontarci emotivamente con le conseguenze della scelta. Quali emozioni provo facendo quella scelta? Con quali reazioni degli altri mi trovo a confrontarmi facendo quella scelta? Cosa vorrei fare? Cosa dovrei fare? Cosa posso fare effettivamente?
Scegliere ci richiede di risolvere un conflitto o meglio di dare valore ad una parte del conflitto ovvero di decidere di SODDISFARE un bisogno e contemporaneamente, implicitamente, di decidere di LASCIARSI ALLE SPALLE altri bisogni, RIMANDARE o addirittura RINUNCIARE alla loro gratificazione. Banale quanto fondamentale. Se adesso stai leggendo non stai facendo un’altra cosa. E lo stai scegliendo tu. Se stasera esci con la fidanzata non resti a casa a vedere la partita. Anche se potresti vedere la partita insieme alla fidanzata e pure agli amici. Ma se vedi la partita non vedi il film o magari scegli di vederlo dopo. Ecco è chiaro che a volte sono possibili dei fantastici compromessi, ma una dimensione di rinuncia e insoddisfazione esiste sempre, anche fosse una rinuncia parziale o una rimandare il tempo della soddisfazione. Ad esempio, stasera ho fatto tardi soddisfacendo una marea di miei bisogni e desideri (partita, film, fidanzata, amici), ma ho rinunciato al riposo. Certo potrò dormire di più domattina… Ma a cosa dovrò rinunciare impiegando quel tempo per dormire? Se scegli, rinunci. Questo è. Questa è accettazione.
IMPARARE AD ACCETTARE LA FRUSTRAZIONE DEL MONDO NON PERFETTO È LA VIA DELLA SERENITÀ.
Tu mi dirai: esistono frustrazioni e frustrazioni, bisogni importanti e meno importanti. Bisogni irrinunciabili!? Certo… A cui dobbiamo imparare a rinunciare!!! Il succo rimane lo stesso: non puoi avere tutto né subito e la frustrazione ovvero l’insoddisfazione di qualche scopo è inevitabile dalla nostra vita. O no?
Se la frustrazione è dietro l’angolo, se la rinuncia è inevitabile, l’accettazione diventa necessaria! È così… È andata così… Andrà così…
Accettare allora è sinonimo di ‘ACCOGLIERE’ la realtà che è, la realtà che ci si presenta e ‘LASCIARE ANDARE’ ciò che vorremmo che fosse, ciò che dovrebbe essere… Imparare, dunque, a dire “è andata così!”, a sentirlo profondamente dentro di noi, a lasciar essere quello che è, ad interiorizzare la capacità di stare in una realtà non perfettamente corrispondente ai nostri bisogni, desideri e aspettative, a vivere in una realtà in cui sappiamo INTEGRARE la nostra soddisfazione con la nostra frustrazione…

Il corpo malato esprime la psiche addolorata

Molta parte della nostra sofferenza emotiva ha a che fare col giudizio, con la paura di essere giudicati, col sentirsi costantemente giudicati, col non sentirsi “mai a posto”. Hai la sensazione di rincorrere sempre qualcuno o qualcosa, cercando di… Ma non riuscendo mai a… Cercando di dimostrare di essere adeguato, capace, all’altezza… Ma sentendoti sempre “non abbastanza”.
Tutto questo, se una volta è stato uno scenario esterno, ripetuto in più episodi e scambi con persone importanti della propria crescita, ben presto è diventato un teatro interiore, sempre in scena, in ogni momento, in ogni movimento, in ogni gesto, in ogni pensiero. Per poi ridiventare esterno, proiezione del proprio autogiudizio severo sullo sguardo degli altri, percepiti continuamente minacciosi, pericolosi perché percepiti potenti in quanto in grado di affossare il proprio senso di autostima e veicolare la sensazione e l’idea di essere una persona “sbagliata”.
Nel tempo il giudice si è incarnato. È diventato corpo, sensazioni somatiche di tensione, dolore, pesantezza, malessere somatico generalizzato. E ha anche preso la forma di fantasie e pensieri persecutori, ad esempio sentirsi costantemente sotto tiro degli altri che “pensano di me” che sono “sbagliato”, “cattivo”, “strano”, “diverso”, ecc..
Il corpo malato esprime la psiche addolorata ed insieme urlano rabbia e dolore, paura e desiderio di riscatto.
Ognuno porta appresso questo fardello come meglio riesce, ognuno di noi cerca di conviverci se non riesce a liberarsene completamente. E fare un lavoro su se stessi di emancipazione e liberazione dalla paura del giudizio è un’impresa che dura tutta la vita…
La psicoterapia è uno strumento, tra gli altri, che consente di conoscere ed esplorare questa paura per imparare a venirci a patti…
E ogni persona che lavora su di sé per ridurre il dolore, può farlo: imparando a sentire il corpo come canale di accesso primario e privilegiato alla consapevolezza di sé e alla cura di sé; imparando a riconoscere e governare i pensieri, trasformando il dialogo interiore auto-persecutorio in una serie di pensieri più ‘comprensivi’, utili e realistici; imparando a riconoscere e regolare le emozioni più dolorose; imparando ad adottare comportamenti più sani e utili rispetto ai propri bisogni più vitali; imparando a governare le relazioni interpersonali (a casa, al lavoro, ecc.) in modo da vivere relazioni più soddisfacenti; imparando a fare scelte sempre più orientate dai propri valori consapevoli (cosa è importante per me, che vita vorrei e come devo impegnarmi per cercare di avvicinare la mia vita reale alla mia vita desiderata);  imparando ad accettare quella quota di inevitabile frustrazione che è parte integrante del vivere.

Un po’ e un po’. La vita che vuoi

Un po’ la vita ci capita, un po’ la vita la scegliamo.
Un po’ ti sono capitate sfortune, un po’ sono arrivate cose belle.
Un po’ hai fatto scelte azzeccate, un po’ le hai fatte sbagliate.
Un po’ puoi rimettere mano a ciò che è successo, un po’ devi accettare che puoi fare poco o niente per riaggiustare le cose.
Un po’ c’è da ‘attraversare per elaborare’ rabbia e dolore, paura e ogni altra emozione dolorosa. Un po’ c’è da imparare ad essere grati per ciò che abbiamo e abbiamo conquistato, apprezzarlo e saperne godere.
Questa è la via che dobbiamo tracciare in direzione della serenità! Cos’è per te la serenità?
Questa è la strada che dobbiamo tracciare in direzione della felicità! Cos’è per te la felicità?
Questa è la via che dobbiamo tracciare in direzione della vita che vogliamo! Tu conosci la vita che vuoi?
‘Dobbiamo tracciare’ ovvero diventare consapevoli del nostro funzionamento attuale (pensieri, azioni, relazioni, scelte) e di come è collegato alla nostra storia (cosa abbiamo vissuto, cosa abbiamo capito, cosa abbiamo imparato, cosa abbiamo scelto e cosa continuiamo a scegliere).
‘Dobbiamo tracciare’ ovvero essere consapevoli per essere responsabili, per scegliere oggi, per compiere azioni ora, in direzione della vita che vogliamo! Tu conosci la vita che vuoi?
La vita che vuoi è la direzione ideale; consapevolezza e responsabilità delle scelte che fai tracciano la vita reale, più o meno vicino alla prima. Nel tentare di ridurre lo scarto tra vita ideale e vita reale e nella necessità di accettare ciò che non riesci proprio a cambiare, esiste il tuo impegno effettivo della tua vita concreta. La tua vita concreta è data dalle scelte concrete che fai, guidate, più o meno consapevolmente, dai tuoi valori ovvero da ciò che tu ritieni con la testa e senti con le tue viscere siano le cose importanti per te, scopi e mete da inseguire…

Attori interiori

Per comprendere il nostro comportamento possiamo usare la metafora teatrale.
Dentro di noi esistono tanti attori, attori interiori, ciascuno recita la sua parte. Ogni parte richiama l’opposto. Il forte richiama il debole, il santo evoca il peccatore, il ribelle sfida l’adattato, il controllore fa pensare al disregolato e via così.
La malattia nasce dallo sbilanciamento, quando alcune parti di sé dominano e altre sono negate, rinnegate o addirittura non riconosciute, mai portate alla consapevolezza e alla guida del proprio agire.
La salute, il benessere emotivo, la realizzazione di sé e una soddisfacente vita interpersonale affettiva emergono quando le parti sono in equilibrio, integrate nella propria personalità e nel guidare le nostre scelte e le nostre azioni.
Ma chi sono questi attori? Quelli che riesci ad osservare nel tuo comportamento… Quelli a cui trovi un nome, magari facendoti aiutare dalla tua fantasia o da ‘personaggi noti’ per esprimere che tipo sono… Ecco qualche esempio tra i potenzialmente infiniti attori della tua vita: Paperino, Strega, Guerriero, Esploratore, Perfettino, Brontolone, Rintanato, Spaventevole, Rocky, Tempestina, Santo, Giullare, Tristarello, Principessa, Protettore, Godereccio, Bisognoso, Compiacello, Fra Testardo, Gattone, Cavallo pazzo, Severona, Stravagante, Rigidona, Senza famiglia, Don burrasca, Fantozzi, Mastrodanni, Ingenuotto, Carnevale, Cicalone, Mandrake, Finto forte, Saggio, Sua maestà, L’amicone, Er bacchetta, Mantide, Er fiodena, Camionista, Criticone, l’Accentratrice, Mi sacrifico dunque sono, Vanitoso, Pasticcione, Controllore… Come vedi non c’è limite dentro di te. Potenzialmente puoi essere una molteplicità. Realmente, alcuni attori sono sempre a recitare, altri non lavorano da tempo. Inoltre, apparentemente alcuni esprimono qualità positive, altri sembrano sfigati; in realtà, ogni aspetto di sé, portato all’eccesso, se predomina sempre sugli altri, diventa disfunzionale.
E tu come descriveresti alcuni tuoi modi tipici di comportarti ovvero i tuoi attori interiori? Può essere un gioco simpatico, magari fatto con altri, quello di creare un tuo ritratto composto da tutte le sfaccettature di te che riesci ad individuare… Osservando con attenzione gli altri puoi scoprire in loro ciò che tu solitamente tieni all’oscuro della tua consapevolezza e del tuo comportamento…
Il limite è solo quello della tua creatività, ma è fondamentale che tu sappia individuare questi attori interiori per come si manifestano nel comportamento reale, nelle cose che fai, nel modo in cui interagisci con gli altri, nelle tue attività quotidiane, nelle tue esperienze concrete… Insomma la fantasia che parte dalla realtà del tuo modo di stare al mondo, di essere, pensare e agire…
Il percorso di crescita personale come il percorso di cura del proprio malessere non richiede di eliminare alcune parti di noi, sarebbe un assassinio doloroso perché ogni parte ha una sua storia, un senso e un valore. Ogni percorso si basa sull’accettazione di ogni parte di sé e su un uso più consapevole di ogni parte considerata una risorsa. Ogni percorso richiede l’appropriazione di sé equilibrata ovvero riconoscere queste parti di te e trovare un’integrazione tra loro che si manifesti in comportamenti concreti utili a realizzare i tuoi scopi di vita e renderti soddisfatto con te stesso e con gli altri…
Allora inizia a conoscere il tuo teatro interiore per metterlo a disposizione della tua felicità.
Individua i tuoi attori… Comincia a farli esprimere, a muovere, a parlare…
Per ciascuno di essi chiediti: con quali comportamenti si manifesta? Qual è il suo scopo? Quali risultati ottiene? Quanto mi è utile a soddisfare i miei bisogni? Rispondere a queste poche domande, per ciascuno dei tuoi attori o almeno per quelli che senti più attivi dentro di te, apre il sipario verso tue scelte più consapevoli e responsabili in direzione della vita che vuoi…

Braccato…

Spesso ci sentiamo sfruttati dalle persone, manipolati, trattati ingiustamente, perseguitati quasi, con la sensazione di vivere in un mondo ostile e ingiusto.
Forse, sarebbe più giusto dire che siamo perseguitati dalle nostre aspettative verso gli altri, verso la realtà, verso le cose, verso noi stessi. In estrema sintesi, ci aspettiamo perché lo desideriamo un mondo diverso da quello che è.
E che c’è di male? Anzi… Il mondo si muove, si trasforma ed evolve grazie alla frustrazione dei nostri bisogni, grazie al desiderio di cambiare ciò che non ci appaga. Certo. Al tempo stesso, se vogliamo essere soddisfatti e sereni, in direzione dei nostri scopi e valori, in pace con noi stessi e col mondo, invece che in perenne conflitto, abbiamo bisogno anche dell’accettazione. Così è, anche se non mi piace! E se non mi piace faccio due fatiche dice il saggio…
Allora, è importante riconoscere quanto ti senti perseguitato e da cosa… Dal tuo orgoglio, dal tuo dovere, dal rancore, dal piacere, dalla paura, dal dolore, dai rimpianti, dalle missioni impossibili, dal passato, dal bisogno di approvazione, dal futuro, dal vuoto, dai rimorsi, dal tempo, dall’esigenza di perfezione, dall’insostenibilità dell’essere deludente, dalla frustrazione sempre difficile da fronteggiare, dal bisogno di controllo, dall’insicurezza, dalla tua stessa rabbia, dall’incertezza, dalla tua stessa rabbia che non riconosci, dalla tua ferita, dalla tua vanità, dalla tristezza che troppo spesso non ti permetti, dalla tua stessa rabbia che non esprimi, dal tiranno interiore sempre pronto a giudicare “perché tu dovresti…”, “perché tu non sei…”.
Da cos’altro ti senti perseguitato e quanto? Cosa puoi cambiare?
In cosa ti vuoi impegnare?
Cosa devi accettare?