Possiamo concepire la crescita personale come il percorso in cui ciascuno di noi è impegnato per trovare un equilibrio ed un’integrazione soddisfacente tra il passato (valore della storia personale e familiare, apprendimento dalle esperienze e dagli errori, ecc.), il futuro (sogni, desideri, progetti, ecc.) e il presente (capacità di vivere il momento, di apprezzare quanto l’esperienza quotidiana, momento per momento, può offrire, ecc.).
La psicoterapia è uno strumento, tra gli altri, per curare le distorsioni del processo di sana integrazione tra passato, futuro e presente.
Rispetto al passato le difficoltà possono riguardare: rimorsi, rimpianti, depressione da ciò che non è stato, ruminazioni, ecc.
Rispetto al futuro le difficoltà più frequenti possono essere: ansia anticipatoria, rimuginio, previsioni catastrofiche, ecc.
Rispetto al presente le difficoltà consistono nel vivere fuori o lontano dal presente, incapacità ad apprezzare ciò che la realtà attuale può fornire, con tendenza a spostarsi continuamente nel passato (rabbioso o triste) o nel futuro (pieno di paure).
La cura è la cura delle emozioni, la cura delle convinzioni, la cura delle azioni.
In terapia, impari a riconoscere le tue emozioni, a dare loro valore e dignità, a connetterle ai bisogni che sono frustrati e che si esprimono nelle emozioni dolorose, ma anche a vivere la pienezza emotiva di emozioni belle quando sei appagato e grato. Impari, inoltre, ad esprimere le emozioni in modo adeguato ai contesti e alle situazioni, in modo rispettoso per te e per gli altri e in modo utile a risolvere problemi e soddisfare bisogni.
In terapia, impari a conoscere come funziona la tua mente, le tue convinzioni e credenze, come i tuoi pensieri sono connessi alle tue emozioni e ai tuoi comportamenti. Riconosci le distorsioni del pensiero e impari a correggerle in modo che i tuoi pensieri diventino per te utili e funzionali alle tue scelte e alle tue relazioni.
In terapia, impari a conoscere le tue azioni, come ti comporti e perché ovvero conosci la relazione tra i tuoi comportamenti, i tuoi bisogni che cerchi di soddisfare e i valori che cerchi di esprimere ed incarnare attraverso le tue azioni.
La terapia ti fornisce la possibilità di una crescita personale che non è garanzia di felicità e perfezione; ti fornisce piuttosto uno strumento in direzione di una vita consapevole e responsabile ovvero caratterizzata dalla capacità di impegnarti a costruire, con passione e desiderio, la Vita che Veramente Vuoi, imparando, al contempo, ad accettare quella quota inevitabile, per tutti noi, di limiti, frustrazioni, delusioni e impotenza.
La crescita personale e la psicoterapia
