Come puoi lasciare andare ciò a cui sei solitamente attaccato e viverci bene? Ad esempio come puoi lasciare andare il tuo bisogno di controllo in modo che sia per te sostenibile? Come puoi lasciare andare il tuo perfezionismo rigido e vivere bene? E la tua tendenza all’autosacrificio? E la tua tendenza ad accontentare sempre tutti? E la tua tendenza ad esprimere le tue emozioni in modo impetuoso? E la tua tendenza a trattenere le tue emozioni?
Nota, nei diversi ambiti e ruoli della tua vita, quali tendenze caratterizzano in modo RIGIDO il tuo comportamento e le tue relazioni… Ciò che tipicamente e solitamente fai anche se e anche quando vorresti fare qualcosa di diverso…
Nota cosa ti impedisce o ti rende molto difficile fare qualcosa di diverso nonostante tu lo voglia…
Nota i BENEFICI che trai da questo tuo modo di essere, pensare e agire…
Nota il PREZZO CHE PAGHI attraverso questo tuo modo di essere, pensare e agire…
Quando questi modi rigidi ti creano sofferenza e problemi che non sei riuscito a risolvere da solo o con l’aiuto di persone care, è probabile tu abbia bisogno di un aiuto specialistico.
La psicoterapia lavora sul RENDERE FLESSIBILE ciò che è rigido.
Diventare consapevole di COME FUNZIONI (cosa tipicamente fai, quando, dove e con chi) è il primo passaggio necessario.
Quindi è importante comprendere i motivi del tuo modo di essere: quali SCOPI cerchi di realizzare, quali bisogni cerchi di soddisfare, quali desideri ti spingono, quali valori ti guidano.
Quando la situazione personale ti è più chiara, è importante una SPERIMENTAZIONE: trovare situazioni in cui puoi provare a fare qualcosa di diverso dal solito, provare a smettere, provare a cambiare qualcosa del tuo modo di agire, qualcosina di piccolo magari, ma qualcosa che ti permetta di comprendere meglio il senso di quello che fai nonostante ormai i vantaggi che ne ricavi siano minori rispetto al disagio che vivi continuando ad agire sempre allo stesso modo.
Trova allora piccoli spazi per sperimentare il nuovo, al lavoro, in coppia, coi figli, in situazioni che vorresti fossero diverse. Sposta il focus, dall’aspettativa che siano gli altri a cambiare, verso NUOVE AZIONI che TU devi PROVARE a fare.
La sperimentazione ti mette sempre di fronte ad una paura che blinda il tuo comportamento abituale. Prova a SFIDARE LA PAURA: cosa temi possa accadere? Trova spazio e modo per agire comunque. Piccoli passi, ma nuovi… Prova e raccogli le informazioni del tuo tentativo: cosa è successo dentro di te (emozioni provate, pensieri avuti, sensazioni, nuove percezioni e prospettive che hai sviluppato) e fuori di te (cosa hanno fatto gli altri, come è cambiata la situazione). Questo è l’INIZIO DELLA STRADA che ti porterà dalla miseria alla meraviglia come potrai leggere anche in ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line.
Come puoi lasciare andare… E viverci bene
