Quando sei arrabbiato, cosa fai per affrontare la situazione da cui parte la tua rabbia?
Quando sei triste, cosa fai per affrontare la situazione da cui parte la tua tristezza?
Quando sei preoccupato, cosa fai per affrontare la situazione da cui parte la tua preoccupazione?
Quando ti senti in colpa, cosa fai per affrontare la situazione da cui parte il tuo senso di colpa?
Quando ti vergogni, cosa fai per affrontare la situazione da cui parte la tua vergogna?
Quando ti senti solo, in ansia, spento, demotivato, cosa fai per affrontare la situazione?
Ovviamente non tutte le situazioni sono uguali, ma certamente tu avrai strategie preferite o abituali per affrontare le situazioni difficili.
Ma soprattutto, quello che fai per affrontare situazioni, problemi ed emozioni connesse, funziona? Ti aiuta veramente a risolvere i problemi e a sentirti meglio?
Se la risposta è sì, allora puoi essere soddisfatto per aver trovato strategie utili ad affrontare i tuoi problemi, concreti ed emotivi… Continua pure…
Se la risposta è no, allora è importante cercare altre strade, altri modi per affrontare ciò che ti turba; smettere di adottare quelle strategie e iniziare a comportarti in altro modo.
In sommi capi, ti ho descritto quello che succede in terapia.
Allora, prima di venire in terapia, prova da solo.
Identifica un tuo problema: fatti, pensieri, emozioni e reazioni…
Identifica ciò che fai per affrontare questo problema…
Trova ciò che funziona e continua così…
Trova ciò che non funziona e inventati nuove soluzioni…
Inizia a praticarle e verifica che succede: cosa provi e pensi e quanto funzionano…
Ripeti il ciclo fino a quando sarai sufficientemente soddisfatto dei risultati ottenuti…
Quello che non funziona e quello che può funzionare
