Babbo Natale esiste! Affermazione quanto mai perentoria, determinata, convinta!
Ma: Babbo Natale esiste? Probabilmente sì! O forse no! Quante sono le certezze nella tua vita?
Certamente esiste il pensiero. “Babbo Natale esiste” è un pensiero espresso a parole che tu stai leggendo in questo momento.
Certo, se il pensiero fosse “mi sta venendo un infarto” oppure “il mio partner mi tradisce” o “il covid è un’invenzione” oppure “mi sono contaminato ” o anche “sono colpevole” o ancora “la vita fa schifo” o “la guerra è bella anche se fa male”, staremmo parlando di pensieri diversi da quello di Babbo Natale, ma sempre di pensieri si tratterebbe. E pensieri sono anche: “la vita è meravigliosa”, “sono fiero di te”, “tu sei la mia gioia”, “il cielo è sempre più blu”, “hai sempre la possibilità di trasformare le miserie in meraviglie”. Insomma, hai intuito quale pensiero sta guidando queste mie parole?!
Noi siamo guidati dai nostri pensieri. Le nostre azioni discendono da cosa pensiamo. E spesso i nostri pensieri ci guidano verso i comportamenti più sublimi. E anche verso esperienze molto dolorose. Non avrai difficoltà a trovare esempi nella tua vita, attuale e passata.
La psicoterapia può aiutare a ridurre la sofferenza e a migliorare la qualità di vita, lavorando coi pensieri in almeno due modi fondamentali.
1. Cambiando le credenze: è proprio vero quello in cui credi? Come lo puoi dimostrare?
2. Trattando i pensieri per quelli che sono: i pensieri sono solo pensieri, sono solo eventi mentali che puoi considerare come pure puoi ignorare…
Lavorando in questi due modi, tra loro integrati, la persona impara a regolare, in modo più consapevole, pensieri, emozioni ed azioni per meglio finalizzarli ad affrontare le frustrazioni, a soddisfare bisogni e desideri, a vivere una vita meglio orientata dai propri valori. Sempre in viaggio dalle miserie alle meraviglie, come ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line.
Babbo Natale esiste
