La tua autostima

Se la tua autostima è la tua autostima allora non può dipendere da ciò che fanno o dicono gli altri. Questo vuol dire che nessuno ha il potere di farti sentire inferiore se tu non glielo permetti. Nessuno ha il potere di farti sentire non amato se tu non glielo permetti. Nessuno ha il potere di farti sentire di non valere se tu non glielo permetti.
Quello che fa un’altra persona può avere certamente un effetto su di te, ad esempio se vieni tradito o lasciato o preso in giro o ingannato. Oppure se vieni manipolato, sfruttato, minacciato, ricattato. Questi comportamenti altrui ti creano certamente o molto probabilmente emozioni dolorose (tristezza, paura, rabbia, ecc.) legate a ciò che perdi e ai danni che subisci, dal punto di vista materiale e affettivo. E quasi inevitabile. Ma tu hai il potere di non aggiungere ‘dolore evitabile’. Puoi dare senso a ciò che ti è accaduto proteggendo la tua autostima. Ciò che fa l’altro può procurarti dolore, perdita e danno, ma i suoi comportamenti parlano dell’altro non parlano di te. Quello che fa l’altro parla dei suoi bisogni, dei suoi desideri, delle sue scelte (anche delle sue difficoltà e dei suoi limiti) che potranno procurarti effetti spiacevoli, ma non fino al punto di distruggere il senso del tuo essere amabile, pieno di valore e degno. A meno che tu non lo permetta. Certo l’altro avrebbe potuto fare altre scelte, forse avrebbe potuto cercare altre modalità e soluzioni, ma questo è! E tu con questo ti devi rapportare.
Probabilmente quando eri piccolo può essere successo qualcosa del genere. Quando siamo piccoli siamo effettivamente molto dipendenti dalle esperienze che viviamo con i grandi. Ovviamente se viviamo esperienze di abuso fisico ed emotivo, ma anche in situazioni più ‘normali’ che comunque instillano in noi idee su chi siamo, su quanto valiamo, su quanto siamo amabili, addirittura su quanto ‘meritiamo amore’; questo perché il bambino non sa che l’amore non va meritato ed è un diritto incondizionato, senza se e senza ma. Purtroppo, dunque, nella mente infantile si crea una ferita, in tutto il nostro corpo, in ogni nostra cellula nasce e cresce un ‘bambino ferito’ che crede di dover meritare amore e stima.
Da adulti possiamo e dobbiamo prenderci cura di quella ferita. Abbracciare quel bambino dentro di noi. Comprenderlo, curarlo, amarlo.  Rassicurarlo che per quanto la vita si presenti a volte come ‘brutta, sporca e cattiva’, noi manteniamo il diritto e abbiamo la possibilità di creare una vita d’amore e che per noi vale la gioia di essere vissuta. A quel punto, la scelta passa a noi nonostante le scelte degli altri con cui ci dobbiamo confrontare … Ecco perché credo che ciascuno di noi abbia sempre un certo grado di potere per passare dalla miseria alla meraviglia e lo crede anche ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: