Ciò che devi… Ciò che non devi… Ciò che puoi…

Sai cosa guida il tuo comportamento?
Certamente un po’ di tratti costituzionali, qualcosa che è nato con te. Chi è più impulsivo, chi è più riflessivo. Chi è più introverso, chi più estroverso. Chi è più spinto dalle emozioni, chi maggiormente dalla fredda ragione. Fatte salve queste impronte native, il resto del nostro comportamento si poggia su ciò che abbiamo appreso fin da piccoli: casa, scuola, coetanei, varie forme di autorità e altre fonti autorevoli che hanno rappresentato riferimenti per noi, per capire come funziona il mondo e come destreggiarsi in esso.
Queste esperienze nel tempo sono diventate un sistema interno di regole, in particolare di divieti (“NON DEVI…”), di costrizioni (“DEVI…”) e di permessi (“PUOI…”).
Prova a rintracciare le tue regole… Come?
Osserva il tuo comportamento, le tue abitudini, tue modalità tipiche di pensare e agire…
Ascolta anche ciò che ti dicono gli altri…
Osserva alcune situazioni tipiche in cui tendi a ritrovarti frequentemente… Ad esempio, da cosa sei spesso deluso… Cosa è per te molto frustrante… Cosa per te è proprio difficile da mandare giù… A cosa sei fortemente intollerante… Cosa ti rende particolarmente gioioso… Cosa ti entusiasma… Cosa ti abbatte…
Queste osservazioni ti aiuteranno a scoprire il sistema interno che ti guida…
Cerca in modo curioso… Inventati domande per cercare di scoprire le tracce del tuo sistema interno di guida…
Quando trovi un DIVIETO, chiediti cosa succederebbe se lo trasgredissi e ti pernettessi di ignorare quel “NON DEVI…” E prova proprio in concreto a non seguire quella regola: prova, vedi l’effetto che produce dentro te (cosa pensi e cosa senti), l’effetto sugli altri, le loro reazioni e come tu reagisci ulteriormente…
Quando trovi una COSTRIZIONE, chiediti cosa succederebbe se la trasgredissi e ti pernettessi di ignorare quel “DEVI…” E prova proprio in concreto a non seguire quella regola: prova, vedi l’effetto che produce dentro te (cosa pensi e cosa senti), l’effetto sugli altri, le loro reazioni e come tu reagisci ulteriormente…
Quando trovi un PERMESSO, chiediti cosa in particolare ti rende soddisfatto nel concederti di agire in base a quel “PUOI…” E rintraccia quelle situazioni in cui, per fattori esterni o interiori, non riesci a darti quel permesso interno ad agire per soddisfare i tuoi bisogni… Nota cosa succede in te, cosa pensi, cosa provi, cosa tendi a fare…
Altre indicazioni utili per questo viaggio curioso nella tua interiorità a sostegno del tuo benessere, puoi trovarle in ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: