Esplorazione al servizio della vita

Quando provi un’emozione, devi farti almeno due domande mirate ad esplorare il tuo mondo interiore al servizio di scelte utili.
Quale fatto ha innescato la mia emozione?
Quale interpretazione del fatto ha innescato la mia emozione?
Successivamente, è importante come tratti la tua emozione ovvero è importante che:
la RICONOSCI e la LEGITTIMI, ad esempio sono arrabbiato ed è comprensibile che lo sia;
la ELABORI ovvero dai un senso a quell’emozione, visto il fatto e come lo hai interpretato, ad esempio sono arrabbiato per un danno subito;
la ESPRIMI IN MANIERA ADEGUATA, rispettando te stesso e altre persone coinvolte nella situazione, ad esempio, esprimi la tua rabbia alla persona che ti ha danneggiato;
cerchi di cogliere il BISOGNO connesso a quell’emozione, ad esempio vuoi essere risarcito per il danno subito, magari semplicemente ricevendo delle scuse;
CHIEDI per il tuo bisogno alla persona interessata e agisci in altri modi utili per cercare di ottenere ciò che vuoi.
Questo in linea di massima è il percorso valido per ogni emozione. Certo a volte le cose vanno bene e riesci a sentirti soddisfatto, altre volte non ricevi le risposte che desideravi e resti nella frustrazione e nella delusione. A quel punto ci RIPROVI, più o meno seguendo lo stesso percorso, magari introducendo qualche variante creativa e  speri di raggiungere almeno una soddisfazione parziale. E così via… Fino a quando non ti resta che accettare la situazione anche se non è perfettamente corrispondente a come la desideri e resta una quota più o meno importante di frustrazione e delusione.
In ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line, potrai trovare numerosi esempi in cui Alice, ciascuno di noi, riesce a governare le proprie emozioni al servizio del proprio benessere e di relazioni appaganti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: