Le emozioni sono la cura

Ho scritto un libro, molti lo sanno: ‘Alice nel paese delle miserie’, ordinabile direttamente in libreria oppure on line. In qualche centinaio di pagine ho cercato di condensare più di 20 anni del mio lavoro di psicoterapeuta. Si può dire che lo abbiano scritto i miei pazienti.
Oggi, quando mi confronto con le persone che lo stanno leggendo, emerge una ‘verità’, forse lapalissiana, scontata, evidente, al limite del banale, certamente fondamentale da considerare: attraverso nessun libro, per quanto meraviglioso esso possa essere, puoi fare il lavoro di crescita personale e cura di te. Uno o cento libri aiutano, certamente, a diventare consapevoli di se stessi e dei propri rapporti, in alcuni casi sono un ottimo spunto anche per curare certi sintomi di ansia, qualche vissuto di tristezza eccessiva o per mettere a posto qualche conflitto interiore e interpersonale. Bene. Ma restano comunque uno spunto per il lavoro fondamentale da fare su di sé, in ogni caso, quelli più gravi e quelli più lievi.
Il lavoro di cura, crescita, guarigione, cambiamento ed evoluzione personale passa attraverso il contatto, l’esplorazione, l’elaborazione delle emozioni che viviamo nelle situazioni quotidiane. E questo lavoro, nella quasi totalità dei casi, richiede un rapporto di fiducia e collaborazione che si crea all’interno della relazione terapeutica.
La psicoterapia può durare una seduta o anche alcuni anni. Può focalizzarsi sui sintomi psicologici e fisici o sui problemi di relazione. Può riguardare l’attualità frustrante o la storia dolorosa. Come può riguardare momenti difficili ed esperienze entusiasmanti e di successo. Può riguardare il singolo individuo, la coppia o l’intera famiglia. Può stare tanto tempo su uno stesso tema o anche occuparsi di diversi obiettivi. Ciò che non cambia è il focus sulle emozioni.  In psicoterapia:
– impari a conoscere le tue emozioni, come emergono in relazione a situazioni, pensieri e comportamenti
– impari a regolare la tua emotività, ad esprimerti in modo adeguato al contesto senza riflettere troppo o agire in modo impulsivo
– impari a conoscere i tuoi bisogni legati alle emozioni che vivi
– impari ad agire per cercare di soddisfare i tuoi bisogni, realizzare i tuoi desideri e portare a meta i tuoi progetti
– impari ad accettare che nel percorso verso la vita che vuoi non tutto va come vorresti
– impari a convivere con frustrazioni, delusioni, imperfezioni, perdite e a fare comunque scelte orientate da scopi per te importanti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: