Il viaggio dell’eroe è una metafora di tanti viaggi della vita. L’eroe è ciascuno di noi che cerca di trovare un senso e una direzione alla propria vita, un significato e un valore.
Alcuni viaggi sono fondamentali per ciascuno di noi. Prima o poi dobbiamo intraprendere ognuno di questi viaggi. Ciascuno di noi ne compirà prima uno poi un altro, ognuno a suo modo. Tutti intrecciati tra loro.
Il viaggio verso la paura. È il viaggio attraverso il coraggio e verso il cambiamento.
Il viaggio dell’azione. Creare la propria vita avviene attraverso azioni concrete.
Il viaggio di cura della ferita. Prima o poi un viaggio all’indietro nel nostro passato così come ce lo portiamo dentro col suo dolore.
Il viaggio nel buio dentro di sé, nell’Ombra. Oltre le maschere che indossiamo solitamente nella vita quotidiana. È il contatto con le parti più autentiche di noi, quelle sconvenienti, quelle che non ci permettiamo solitamente di esprimere.
Il viaggio della consapevolezza. Conoscenza di sé: sensazioni, emozioni, pensieri, credenze, convinzioni, valori, storia di vita, progetti, spiritualità e tutto ciò che si può conoscere esplorando il proprio interno e il modo in cui interagiamo con gli altri e compiamo scelte.
Il viaggio della responsabilità. Diventare adulti capaci di fare scelte di cui assumersi il carico delle conseguenze.
Il viaggio dell’accettazione (della morte). L’accettazione è il potere fondamentale di non farsi annientare dalla propria impotenza. È la capacità di trovare nuova linfa vitale quando molte cose sono spente, finite, perdute.
Il viaggio dell’amore. Della felicità. Della fiducia e dell’accettazione incondizionata. Per sentirsi amati, amabili e di valore semplicemente in quanto esseri umani, esistenti.
Probabilmente sono anche altri i viaggi che possiamo e dobbiamo compiere. Ti viene in mente qualcos’altro? Per ora non mi resta che ricordarti il viaggio di ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line.
Viaggi
