Ad un certo punto della psicoterapia, la persona si rende conto che buona parte della sua sofferenza, più che essere legata a ‘fatti avversi’ e ‘persone cattive’, è fortemente influenzata dai pensieri che girano nella propria testa. Una parte del lavoro terapeutico, allora, è proprio conoscere, per modificare, il modo in cui i pensieri sono responsabili delle emozioni dolorose e dei comportamenti problematici. Anche perché non sempre o quasi mai è facile cambiare le circostanze esterne che attivano i problemi: quanto è facile cambiare le persone che si frequentano? Quanto è possibile cambiare i propri familiari? Quanto è agevole cambiare lavoro o quartiere o città? Comunque, anche fosse possibile e/o più o meno a portata di mano, è fondamentale riconoscere che è nostra la responsabilità del cambiamento, in prima persona, con azioni diverse. Allora, è più probabile riuscire a cambiare qualcosa intervenendo sui nostri pensieri, aspettative, credenze, convinzioni.
Due modi fondamentali possono essere usati:
1. modificare il CONTENUTO, sviluppando pensieri alternativi rispetto alle situazioni problematiche, per vederle ‘da un altro punto di vista’;
2. modificare la FORMA, correggendo le distorsioni del pensiero.
Ecco alcuni esempi.
Il fatto che la tua partner sia in ritardo all’appuntamento ti porta a pensare che non ci tenga a te; ti senti triste, ti incupisci, quando arriva sei chiuso ad ogni sua spiegazione. È proprio così? È necessariamente così?
Il fatto che oggi ti abbiano bocciato ti porta a pensare che non riuscirai a laurearti; distorsioni: generalizzazione, pensiero tutto o niente, catastrofismo. È necessariamente così? Hai questa capacità di prevedere il futuro?
Il fatto che il collega abbia ottenuto una promozione e tu no, ti porta a pensare che lui sia un raccomandato e tu uno sfigato oppure che lui sia più capace di te e tu sia un fallito o anche che questa volta è toccato a lui, ma tu puoi sempre migliorarti e provare ancora ad ottenere un avanzamento. Come vedi “non sono i fatti a farci soffrire, ma la nostra interpretazione dei fatti” (Epitteto). Abbiamo sempre la possibilità di pensare in modi alternativi a ciò che ci si presenta davanti. Non sempre è facile, ma è comunque possibile e spesso fa un’enorme differenza nella qualità delle nostre esperienze ed emozioni.
Quasi sempre, nel fare questo lavoro di esplorazione e cambiamento di alcuni dei nostri pensieri, diventa utile, opportuno o necessario andare alle ORIGINI del nostro modo di pensare, cercando nelle esperienze della nostra infanzia e della nostra adolescenza. Quando abbiamo imparato ad avere certi pensieri? Dove? Con chi? A cosa ci è servito? Non sempre è facile rispondere a queste domande, forse a qualcuna sì, ad altre no, per altre ci vuole tempo e pazienza. E questo è un altro pezzo fondamentale del lavoro terapeutico.
Infine, ma di primaria importanza, un’altra strategia che possiamo adottare coi nostri pensieri è quella di considerarli per quello che sono… Sono solo pensieri… Ad esempio, quando penso che sono un fallito o uno stupido o malato o che gli altri mi vogliono fregare o che le persone sono menefreghiste o che il mondo è ingiusto o altri pensieri ‘negativi e dolorosi’, posso ‘PRENDERE LA GIUSTA DISTANZA’ da quei pensieri… Sono solo pensieri… Forse esprimono una verità, forse no… Un po’ ci credo e posso anche non crederci e soprattutto posso anche ignorarli… Posso comunque considerarli per quello che sono: pensieri, parole, voci nella mia testa… E continuare comunque ad impegnarmi con determinazione e azioni specifiche a cercare di costruire la vita che voglio, fondata sui miei valori. Quando ci riesco e raggiungo obiettivi importanti ne gioisco e ne godo. Quando, invece, vivo insuccesso, frustrazione e delusione, cerco di capire come impegnarmi al meglio per tentare e ritentare, fino a quando troverò nuovi obiettivi raggiunti e situazioni e limiti da accettare.
‘Alice nel paese delle miserie’ è il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line; leggendolo e applicandolo capirai come e quando usare queste strategie in direzione del tuo benessere e della vita di valore che vuoi.
Strategie per pensieri meravigliosi
