Orientamento al cambiamento

Guarda con attenzione le tue esperienze felici (serene, gioiose, appaganti) e nota a cosa sono dovute… Con attenzione… Cosa dipende dall’esterno… Cosa dipende da te…
Guarda con attenzione alle tue esperienze infelici (stressanti, sofferenti, deludenti) e nota a cosa sono dovute… Con attenzione… Cosa dipende dall’esterno… Cosa dipende da te…
Guarda con attenzione ad una situazione specifica che in questo momento stai vivendo e che ti procura un certo grado di tensione, stress e frustrazione… Con attenzione …
Nota le emozioni che stai vivendo in questa situazione… Ansia… Paura… Angoscia… Tristezza… Sconforto… Solitudine… Rabbia… Delusione… Colpa… Vergogna… Nota con attenzione ogni sfumatura del tuo stato d’animo…
Nota i bisogni che in questa situazione senti frustrati… Con attenzione… Nota cosa non va, cosa ti manca, cosa vorresti in questa situazione, ma non hai…
Nota, con attenzione, l’idea che hai sui motivi di questo stato attuale delle cose… Cosa determina questa situazione… Quali fattori esterni a te… Qualcosa che è successo… Qualcosa che qualcuno ha fatto… O non ha fatto…
Nota, con attenzione, cosa, invece, può dipendere da te… Da qualcosa che fai o non fai… Qualcosa che hai fatto o qualcosa che non hai fatto…
Nota, con attenzione, cosa puoi fare concretamente… Ora … Tu… Per affrontare al meglio questa situazione… Magari per risolvere un problema… Per cambiare qualcosa… Per trasformare almeno un po’ la tua frustrazione in soddisfazione… Per vivere con sufficiente serenità ciò che non è possibile cambiare… Per accettare e continuare ad andare avanti guidato comunque da ciò che per te è importante…
Con attenzione, dai seguito concreto a questa consapevolezza maturata finora… Inizia cioè ad agire … Un passo alla volta… Con determinazione… Per trasformare la situazione negativa in qualcosa di migliore per te…
Probabilmente non otterrai tutto ciò che desideri… A volte succede… A volte… Molte volte no… È così… Per te come per me… A volte è proprio dura stare nel dolore e nella frustrazione dei nostri bisogni… Questo è… E anche se a volte ci sentiamo solo soli e disperati… Possiamo sempre farci qualcosa… Possiamo sempre accedere ai due grandi nostri poteri: cambiare e accettare…
In conclusione, oltre a consigliarti di leggere ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line, ti invito a stampare questo post per averlo sempre a portata della tua attenzione, ad usare quello che hai letto finora come una griglia orientativa al servizio della tua consapevolezza delle situazioni che vivi, per una comprensione approfondita di te e per una tua azione efficace.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: