Non riesco pur volendo. Di quali paure hai paura?

Molti nostri problemi, ma anche alcuni nostri buoni propositi falliti, seguono questa traccia: “non riesco, pur volendo”.
Pensa ad un tuo problema o ad un obiettivo rispetto al quale ti sei arenato e in cui puoi rintracciare questi elementi: “vorrei, ma non riesco” o qualcosa di simile del tipo “vorrei ma non posso”. Insomma, esiste un desiderio o un bisogno a cui non dai seguito, rispetto a cui non agisci nella giusta direzione, eviti di fare quello che dovresti fare per soddisfare questo desiderio e bisogno.
Allora è importante che tu cerchi di capire il senso di questo conflitto interno. Ad esempio con domande come: se facessi quello che voglio fare, cosa accadrebbe? E se accadesse ciò che temo, cos’altro potrebbe accadere? E cosa ci sarebbe di pericoloso, brutto o sconveniente? E seppure fosse, cosa significherebbe? E ammesso questo, cosa significherebbe per me? E cosa significherebbe per i miei scopi, bisogni e obiettivi?
Questa indagine interna ti permette di andare oltre i significati evidenti e cercare significati più profondi e determinanti per comprendere il senso del tuo comportamento e soprattutto per individuare azioni possibili per risolvere i problemi, superare le frustrazioni e raggiungere i tuoi scopi.
Ogni risposta che ti dai diventa lo stimolo per una nuova domanda fino a quando, ripercorrendo il sentiero delle tue paure, non riesci a trovare la ‘paura ultima o più importante che ti blocca’ rispetto alla realizzazione del tuo desiderio di partenza.
Di quali paure hai paura? Un po’ tutti abbiamo certe paure con cui dobbiamo confrontarci e che spesso cerchiamo di evitare, per ‘paura di guardare in faccia quella paura’: la paura del giudizio… La paura di sentirci falliti… La paura del successo… La paura di sentirci colpevoli… La paura di essere fragili… La paura di non essere come vorremmo… La paura di non essere come dovremmo… La paura di essere sbagliati… La paura di non essere perfetti… La paura di non essere importanti… La paura di essere soli… La paura di essere indegni… La paura di non essere amati… Alcune di queste paure sono intermedie rispetto ad altre finali, fondamentali, nucleari.
Sappiamo tutti che la paura, molto spesso o quasi sempre, è ciò che si frappone tra la miseria e la meraviglia… ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line, è pieno di esercizi per scovare e affrontare le paure.
Individuare la paura e comprenderne il senso, anche come è connessa ad altre paure, attuali e antiche, che tendono a riproporsi (quando hai imparato ad avere questa paura?), è un obiettivo fondamentale per comprendere meglio come funzioni, cosa ti fa soffrire e cosa potrebbe aiutarti a ridurre la tua sofferenza e a migliorare la tua vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: