Le differenze

Hai presente quel giochino enigmistico in cui sei posto di fronte a due figure apparentemente uguali e vieni invitato a notare le differenze? Ecco, pensando ad uno o più ambiti di vita, ora anch’io ti invito a notare le differenze, nel tuo quotidiano, in situazioni specifiche, la differenza tra:
– fatti e interpretazioni
– realtà e rappresentazioni della realtà
– realtà e ideale
– ciò che vorresti e ciò che ottieni
– ciò che ti aspetti e ciò che succede
– verità oggettiva e credenze soggettive
– come sono le altre persone e come vorresti che fossero
– tra ciò che sarebbe giusto e ciò che è
– come ti comporti e come dovresti comportarti
– come vorresti agire e come di fatto agisci
– cosa hanno detto e fatto gli altri e cosa avresti voluto dicessero e facessero
– come hai desiderato una situazione e come l’hai trovata
– come dovrebbe essere ‘la gente’ e come è
– come hai immaginato una giornata e come si è effettivamente svolta
– come hai vissuto tu una situazione e come l’ha vissuta un’altra persona.
Insomma, come vedi, nella concretezza dell’esperienza quotidiana, la vita ci presenta continuamente un certo grado di scarto o differenze tra… e… Hai qualche altro caso o esempio che io non ho considerato?
Appurato questo, diventa fondamentale comprendere come noi affrontiamo queste differenze nei vari contesti in cui ci si presentano. Come le affrontiamo fa la differenza tra benessere e malessere, tra serenità e sofferenza.
Ti propongo un esercizio. Pensa, ad esempio, ad una situazione specifica per te importante, importante per i tuoi scopi o per il grado di frustrazione che vivi in questa situazione.
Osserva: quali sono i fatti… Cosa è successo… Chi ha detto e fatto cosa…
Osservati ed ascoltati: quali sono le tue emozioni e i tuoi pensieri in questa situazione…
Cogli il bisogno o i bisogni insoddisfatti in questa situazione: cosa vorresti o avresti voluto, cosa non c’è…
Individua il modo in cui stai affrontando o hai affrontato la situazione: cosa hai fatto e cosa non hai fatto…
Ipotizza qualcosa di nuovo e potenzialmente utile che potresti pensare e fare in questa situazione per trasformare la frustrazione in soddisfazione…
Testa la tua ipotesi, mettiti all’opera, agisci in modo nuovo, come hai immaginato, e verifica l’effetto che ottieni: cosa succede, come ti senti, cosa provi, cosa pensi, come porti avanti la situazione…
Hai trovato differenze rispetto all’inizio?
Io spero che tu possa fare o abbia già fatto questo esercizio e che ci abbia trovato un’enorme differenza in positivo in termini di benessere, serenità, appagamento.
Anche in ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line, troverai tanti esercizi che, se li farai, faranno la differenza per te…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: