Nella vita accadono tante cose. Incontriamo diversi eventi nel corso della nostra esistenza, alcuni sono ‘oggettivamente’ (o quasi) fonte di felicità per tutti (innamorarsi, essere promossi, raggiungere un obiettivo, ecc.), altri sono ‘oggettivamente’ (o quasi) fonte di sofferenza per tutti (lutti, malattie, abusi e violenze subiti, ecc.).
Eppure esistono alcuni eventi che hanno un effetto particolare sull’individuo, per come li percepisce, li valuta, li considera. Per come la sua mente e il suo corpo accusano il colpo. Sono eventi che la persona vive come ‘traumatici’: in parte per quello che sono, in parte per quello che rappresentano, per come toccano la sensibilità della persona. Ad esempio, una bocciatura ad un esame, un ridimensionamento al lavoro, essere traditi o lasciati dal partner, un’umiliazione in un gruppo sono eventi ‘spiacevoli’, indubbiamente per tutti, ma una persona può viverli come catastrofici, insopportabili, traumatici. Perché? Perché nella sua storia già è successo qualcosa di simile o addirittura identico, magari tanti anni prima, con la mente di un bambino o tante volte, fino a diventare un danno ripetutamente vissuto. Questi eventi passati hanno creato un terreno vulnerabile al riproporsi di una situazione simile e quando ciò avviene la persona ha una ‘ferita scoperta’ che tende immediatamente a sanguinare, ancora e ancora.
In psicoterapia, la persona può imparare a riconoscere, nascosta tra i sintomi, questa sua sensibilità, questo suo funzionamento che, inconsapevolmente, ‘trasforma un dolore in un trauma’. Un accadimento spiacevole in qualcosa di devastante. Un evento pesante in qualcosa di catastrofico.
Riconoscere il ‘ponte tra ora e allora’ è un passaggio fondamentale affinché l’adulto prenda per mano il bambino ferito che si porta dentro e lo conduca fuori dal buio…
Il viaggio dalle miserie alle meraviglie, non sempre ma spesso, richiede il passaggio in un tunnel buio e spaventoso; lo trovi ben rappresentato in ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line. Anche il viaggio di Alice nel paese delle meraviglie comincia con la caduta nei meandri bui dell’ignoto… Ignoto e potenzialmente trasformativo…
Scacco alla mente e al corpo
