Prima di entrare in crisi la coppia ha un suo equilibrio: funziona in certi modi come coppia, nella relazione, nei contesti sociali e nei diversi ambiti di vita, mentre i singoli partner hanno certe abitudini che praticano da soli o con altre persone fuori dalla coppia.
Questa organizzazione attuale, più o meno consapevole per i due partner, è l’esito della storia di coppia. Breve o lunga che sia, durante il percorso di vita, la coppia ha imparato a funzionare in base a certe regole, abitudini e strategie, alcune dette, altre solo implicite, che hanno portato una sufficiente o molto elevata soddisfazione per entrambi i partner e nei diversi ambiti della relazione (quotidianità spicciola, progettualità a lungo termine, organizzazione del lavoro, ruoli reciproci, sessualità, rapporti con le famiglie d’origine, rapporti con l’esterno, eventuali ruoli genitoriali, profondità dello scambio comunicativo, ecc.). Soprattutto, la coppia, nel tempo, ha imparato ad integrare nel proprio bilancio emotivo una certa quota di frustrazione dei bisogni e delusione reciproca. Il partner è un pacchetto completo: prendere o lasciare; si prende in toto finché ci va o si lascia quando la delusione e la frustrazione diventano insostenibili. O si continua a stare insieme, male ma insieme. Qualunque scenario di cambiamento potrebbe non accadere mai o potrebbe succedere oggi. Cosa scatena la crisi dell’equilibrio precedentemente raggiunto? Ovviamente ogni caso è a sé, ma continuando in questo modello generale di lettura del funzionamento della coppia, così come mi si presenta spesso nelle persone che vedo per lavoro, possiamo ipotizzare che ad un certo punto arrivi un evento, spesso una persona, ma non necessariamente, a turbare l’equilibrio precedente. I singoli e la coppia come entità cercano di reggere all’urto e magari riescono a mantenere o ripristinare l’equilibrio. Se questo non succede, arrivano i sintomi: un tradimento, un allontanamento, una crisi depressiva di uno o entrambi, un continuo litigare, un raffreddamento reciproco, perdita di progettualità comune, ecc.
I sintomi, nella coppia come per i singoli, sono l’invito a guardare con attenzione cosa stia succedendo, tentare di comprenderne il senso, mettere in discussione alcune granitiche verità o modalità di comportamento e relazione.
La coppia a questo punto è chiamata a confrontarsi con i movimenti in atto, ad attraversarli con tutto il carico emotivo che ciò comporta, a tentare di stabilire nuovi equilibri, tra cui anche la possibilità di un equilibrio nuovo basato sulla separazione…
La coppia cercherà di attivare le risorse disponibili, dentro e fuori la coppia stessa, per affrontare il momento. Se ciò non sarà sufficiente, sarà ipotizzabile una richiesta di terapia.
In ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line, sottolineo a più riprese l’importanza di affrontare i problemi nella relazione attraverso una comunicazione efficace, basata prima di tutto sulla consapevolezza di ciò che sta avvenendo ‘nel’ rapporto e ‘dentro’ ciascuno dei partner.
La crisi di coppia
