La ferita emotiva è l’esito psicologico (accompagnato da segni nel corpo, nella postura, nell’atteggiamento fisico verso gli altri) delle nostre esperienze di vita che hanno costruito in noi una vulnerabilità specifica a certi temi ed eventi (rifiuto, abbandono, colpa, fallimento, ingiustizia, perdita, solitudine, esclusione, giudizio, incapacità, indegnità, ecc.) e una sensibilità personale a risperimentare frequentemente, oggi, certe emozioni dolorose vissute in passato.
Per iniziare a scoprire la tua ferita, ti propongo un’autoesplorazione basata su alcune frasi che ti invito a completare.
Il mondo è…
La vita è…
Io sono…
Le persone in genere sono…
Nella vita è meglio…
Con le persone è meglio…
Ricevere critiche vuol dire…
Nella vita l’importante è…
Nella vita bisogna…
Nella vita non puoi mai…
La cosa più importante nella vita è…
La cosa più importante nei rapporti interpersonali è…
Commettere errori vuol dire…
Nella vita devi (sempre)…
Nella vita non devi (mai)…
La cosa peggiore che mi può succedere è…
La cosa che non deve succedermi mai è…
Quando qualcuno ti delude…
Quando deludi qualcuno…
Per sentirsi bene bisogna…
Per evitare di sentirsi male bisogna…
Il mio benessere dipende da…
Il mio futuro dipende da…
Per sentirmi a posto devo…
Tre cose (ma anche cinque o più) importanti nella vita sono…
Se completi queste frasi più volte, a più riprese, magari una volta al giorno per qualche tempo o anche ogni volta che ti viene in mente qualcosa di pertinente, troverai certamente un senso a certi accadimenti del passato e del presente e aumenterai la tua consapevolezza di come funzioni e perché, guidato da quali idee, convinzioni, regole, imperativi, aspettative e bisogni.
Non sempre è facile, alcune credenze sono radicate nel profondo, ci guidano in modo potente, ma non si fanno riconoscere facilmente. Per questo è importante imparare ad osservarsi, tenendo in mente quelle frasi da completare o altre che ritieni utili o per te significative.
La consapevolezza che acquisirai ti aprirà diverse possibilità di comprensione e cambiamento, a cominciare dal comprendere perché, spesso, anche se desideriamo cambiare non riusciamo a farlo.
In ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line, puoi trovare esempi sia del ponte che ciascuno di noi percorre dal ‘qui e ora’ al ‘lì e allora’, sia di come spesso ciò generi quel tipo di ‘miseria’ per cui vogliamo cambiare ma senza cambiare veramente.