Quando soffri e quando ti prendi cura di te

Quando soffri hai uno o più di uno tra questi problemi in campo fisico, emotivo e relazionale:
– hai sintomi quali ansia, angoscia, depressione, ossessioni, dipendenze e altri malesseri somatici e psicologici
– vivi un’eccessiva frustrazione di bisogni per te importanti
– vivi una cocente delusione nei rapporti interpersonali per te significativi
– vivi uno scarto imponente tra i tuoi progetti e la loro realizzazione (a lavoro, in famiglia, in altre relazioni, in altri ambiti)
– vivi conflitti interiori che rallentano alcune tue decisioni
– vivi conflitti con gli altri pieni di emozioni dolorose
– sei invaso da emozioni (rabbia, sensi di colpa, tristezza, vergogna, paura, ecc.) che non riesci a governare (o le trattieni o le esprimi in modo scomposto)
– sei insensibile a ciò che ti succede e non provi emozioni
– sei assediato da pensieri ripetitivi che, invece di aiutarti a risolvere problemi, ti esauriscono fisicamente ed emotivamente
– sei confuso e bloccato di fronte ai tuoi problemi
– rifletti rifletti, ma non agisci mai
– agisci in modo impulsivo, senza riflettere adeguatamente
– te la prendi con gli altri e col mondo e non riesci a metterti in discussione
– ti aspetti che siano gli altri e il mondo a cambiare e non ti assumi la responsabilità di cambiare tu in prima persona.
Ti viene in mente altro che attualmente o in passato ti ha fatto soffrire?
Per ridurre la tua sofferenza e creare il tuo benessere, devi trovare soluzioni ai problemi che la caratterizzano.
Per ciascun problema devi comprenderne il senso per poi trovare nuovi modi di pensare e agire: smettere di fare ciò che crea problemi, iniziare a fare qualcosa di nuovo.
Semplice abbastanza a dirsi… Ciascuno deve compiere il suo percorso, dalle miserie alle meraviglie… Fatti guidare dalla lettura di ‘Alice nel paese delle miserie’, il libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: