La cura dell’accettazione

L’accettazione sempre più è riconosciuta una parte fondamentale della cura.
Quando le persone arrivano in terapia chiedono di essere aiutate a stare meglio che, in base alle persone o al momento che stanno vivendo, può voler dire molte cose: eliminazione dei sintomi e dei comportamenti problematici; riduzione della sofferenza emotiva; apprendimento di abilità in diversi ambiti di vita; miglioramento delle relazioni; raggiungimento di obiettivi, personali e professionali; aumento della consapevolezza di sé; evoluzione spirituale, ecc..
Questo aiuto si realizza sempre attraverso due processi:
1. Cambiare ciò che si può
2. Accettare ciò che si deve.
La richiesta di cambiamento spesso riguarda cambiare la realtà esterna a sé, i fatti, i comportamenti delle persone. E presto il focus va reindirizzato in un senso più realistico verso il cambiamento di sé: dei propri pensieri, dei propri comportamenti, delle proprie emozioni, eventualmente anche una rivisitazione consapevole dei propri valori che guidano il proprio stare al mondo.
L’accettazione, invece, riguarda lo sviluppo di un atteggiamento interiore di disponibilità a riconoscere, accogliere, rispettare e tollerare la frustrazione che è parte quotidiana del vivere. Quando possibile si riesce a superare la frustrazione e a realizzare bisogni e desideri. Ma non sempre è possibile, anche dopo molteplici tentativi. Non resta allora che imparare ad accettare. A stare nel dolore per attraversarlo e lasciarselo alle spalle. A vivere la frustrazione come parte inevitabile dello stare al mondo (non tutto è possibile e realizzabile) mentre ci si focalizza su ciò che possiamo comunque fare per realizzare una vita di qualità basata sui nostri valori e degna di essere vissuta, anche se non perfettamente corrispondente alle nostre e altrui aspettative.
Puoi sempre accogliere le tue miserie e vivere di meraviglia… Puoi anche indagare in modo più approfondito questi temi iniziando a leggere ‘Alice nel paese delle miserie’, il mio libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: