25. Estate meravigliosa. Sotto la ‘pergola’

L’altra sera cena con amici sotto un bellissimo pergolato di vite, fresca, profumata. Piena di grappoli quasi al top della loro bontà. Si discuteva di ‘scianghi’ e ‘vazzaccheri’, espressioni della tradizione contadina del mio paese; ogni paese ha certamente una sua traduzione per identificare e nominare diversi tipi e forme di grappoli. Così come per leggere e interpretare tutte le cose del mondo. Presenti al pergolato tre generazioni per un vivace scambio: “questo è lo ‘sciango’ e questo il ‘vazzacchero’…”, “No, è questo lo sciango…”, “Veramente io sapevo che quello è il vazzacchero…”. Fino al responso definitivo del più anziano e contadino e conoscitore della tradizione del nonno del nonno… Discussione a tratti brillante, a tratti strong, very strong, tra uva e succo d’uva ad accompagnare il tutto. Con ciascuno a difendere la sua idea, le sue conoscenze, quel “io ho sempre saputo che…” che ha creato un vero duello verbale molto acceso tra contendenti della verità… Ognuno credeva di aver ragione, ciascuno era ‘convinto della propria convinzione’, con maggiore o minore rigidità rispetto alla possibilità di mettere in discussione la propria ‘rappresentazione della realtà’ ascoltando veramente quella dell’altro. Comunque uno spasso nel cercare di distinguere il corpo più grande del grappolo rispetto ad uno piccolo e più periferico, potremmo dire anche un fratello maggiore e uno minore o un grappolo padre e un grappolo figlio, tanto per ribadire il concetto che la realtà è una, ma le rappresentazioni potenzialmente infinite.
Ecco, questo breve aneddoto per il suggerimento di oggi, per la tua estate meravigliosa.
SII CONSAPEVOLE DELLA VERITÀ ALL’INTERNO DELLA QUALE VIVI.
La verità che credi vera è una mappa che ti guida nella percezione delle cose, nella raccolta di informazioni, nel dare senso alle esperienze, nei pensieri e nelle azioni conseguenti. A volte è facile riconoscere la propria verità, altre volte è nascosta, implicitamente a guidare il nostro comportamento e le nostre relazioni.
Conoscere la tua mappa del mondo ti aiuta certamente a diventare più consapevole del ‘motore interno’ grazie a cui porti avanti la tua vita… E a fare dunque scelte responsabili in cui sai quello che fai e quello che vuoi… Lo dice anche ‘Alice nel paese delle miserie’, nel libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: