Ciascuno di noi può trovarsi in momenti di difficoltà, in uno o più momenti della vita, in uno o più ambiti di vita, a lavoro, in famiglia, con se stessi, con gli altri in generale. Stress, ansia, nervosismi vari, malumore, vera e propria crisi depressiva o esistenziale sono situazioni che tutti abbiamo incontrato o potremmo incontrare.
Quando stai soffrendo alcuni passaggi sono fondamentali. Alcune domande orientative…
Cosa mi fa soffrire? Eventi. Pensieri. Emozioni. Frustrazioni. Delusioni.
Qual è il mio bisogno d’aiuto? Dopo aver capito cosa ti fa soffrire, puoi anche capire quali sono i tuoi bisogni frustrati e ciò che ti potrebbe realisticamente aiutare.
Come posso chiedere aiuto agli altri? Per qualcuno chiedere aiuto è un percorso abituale, per altri è quasi inconcepibile, così abituati a fare da soli e restare da soli.
Cosa sto facendo per aiutarmi? Aiutati che l’altro ti aiuta… Prima di tutto è fondamentale capire cosa stiamo facendo noi con la nostra sofferenza e con i nostri bisogni frustrati.
Stiamo ruminando su errori commessi e torti subiti?
Stiamo indugiando in modo sterile su rimorsi, rimpianti, sensi di colpa e recriminazioni varie?
Siamo focalizzati su quanto gli altri avrebbero dovuto agire in modo diverso?
Stiamo rimuginando su ciò che potrebbe accadere? Con ansia, paura e blocco dell’azione?
Stiamo cercando aiuto?
Stiamo fermi in attesa di una soluzione esterna a noi?
Cosa posso fare di più utile per aiutarmi?
Trovate alcune utili risposte a queste domande, non ci resta che passare all’azione… Certamente più consapevoli… Necessariamente più responsabili e agenti attivi di cosa facciamo con ciò che ci accade…
In ‘Alice nel paese delle miserie’, libro che puoi ordinare direttamente in libreria oppure on line, ti suggerisco numerose tracce da seguire per trovare le vie dell’aiuto…