Il problema lontano e il problema vicino

Tutti abbiamo problemi. Tutti viviamo scarti tra vita reale e vita ideale. Tutti viviamo insoddisfazioni e delusioni. Problemi a casa e al lavoro, con gli amici e con gli sconosciuti. A volte sono tanti a volte sono pochi. Problemi che necessitano di essere affrontati nel giusto modo per riuscire a mettere a posto le cose e anche a volte per accettare che non tutto è a posto.
Purtroppo, troppo spesso, invece di focalizzarci sui problemi attuali che necessitano di una soluzione, siamo maestri nel concentrarci su problemi lontani. Problemi passati e problemi futuri.
Siamo impegnati a disperdere energie in attività ruminative su ciò che è accaduto e che poteva o doveva andare diversamente. Alimentando in questo modo delusione, tristezza, rabbia, rimorsi, rimpianti, sensi di colpa e altre emozioni dolorose che pure vorremmo scacciare.
Siamo altrettanto impegnati a sprecare attenzione, tempo, energie e risorse mentali su attività di pensiero rimuginative sul futuro incerto, probabile, possibile, di fatto incontrollabile fino in fondo e che pure aspiriamo follemente a controllare totalmente. Alimentando in questo modo ansia e preoccupazioni di cui vorremmo fare a meno.
Ruminiamo rabbiosamente su torti subiti da altri…
Ruminiamo tristemente su nostri errori…
Rimuginiamo ansiosamente su ciò che potrebbe succedere…
Tutto tranne che riflettere il giusto, un giusto tempo e un giusto modo, per agire di conseguenza, affrontando in modo diretto, rispettoso ed efficace chi ci ha fatto un torto o un’ingiustizia; imparando dai nostri errori per non commettere proprio gli stessi anche la prossima volta; preparandoci ad affrontare ciò che potrebbe accadere con le risorse a nostra disposizione.
Una delle ‘miserie’ comuni a tutti noi esseri umani è proprio quella di non riuscire a trovare un sano equilibrio tra riflettere e agire. Alcune persone tendono ad essere spesso impulsive (un po’ a tutti capita a volte), altre persone tendono invece ad abitare il pensiero senza mai uscire di casa, senza mai passare all’azione. Trovare una giusta integrazione tra riflessione e azione può rendere il nostro comportamento, la nostra esperienza quotidiana e la nostra vita meravigliosi.
Conosci ‘Alice nel paese delle miserie’? È un libro scritto da me e che potrebbe aiutarti a trovare questo giusto mix. Puoi ordinarlo in libreria o su youcanprint.it (casa editrice) o su Amazon.
Buon viaggio…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: