Inside out

Per affrontare i propri problemi, governare stress e frustrazioni, ridurre la sofferenza emotiva e i conflitti interpersonali, conoscere se stessi e comprendere il proprio funzionamento, una delle abilità più importanti è quella di conoscere le proprie EMOZIONI.
Sentirle…
Riconoscerle …
Legittimarle a se stessi…
Esprimerle in modo adeguato…
Usarle al servizio dei propri bisogni.
Infatti, le forme di SOFFERENZA PSICOLOGICA sono l’esito di EMOZIONI SANE che si sono trasformate in SINTOMI fisici, psicologici e interpersonali.
Le emozioni nella loro essenza sono segnali utili alla persona per indicarle qualcosa che non va e che deve affrontare.
La PAURA segnala la percezione di un pericolo, ma può diventare ansia, panico, rimuginio, ossessione, evitamento.
La TRISTEZZA segnala che ci manca qualcosa o abbiamo perduto qualcuno o qualcosa, ma può diventare angoscia e depressione.
La RABBIA segnala un’ingiustizia o un danno subito, ma può esplodere in violenza o implodere fino allo sviluppo di disturbi psicosomatici.
Il SENSO DI COLPA segnala che abbiamo sbagliato qualcosa o fatto male a qualcuno, ma può trasformarsi in depressione e feroce attacco a se stessi, anche con comportamenti autolesivi.
La VERGOGNA segnala qualcosa in noi che vorremmo mettere a posto, ma può diventare un profondo senso di inadeguatezza e fallimento.
La GELOSIA segnala l’importanza che ha per noi una persona, ma può esitare in senso di possesso e bisogno di controllo che rovinano la relazione.
L’INVIDIA segnala l’apprezzamento e l’ammirazione verso qualcun altro, ma quasi sempre diventa estremo giudizio e svalutazione dell’altro.
La NOSTALGIA segnala l’importanza, la potenza e la bellezza di esperienze vissute, ma può diventare depressione e spegnimento della vitalità.
La stessa GIOIA, emozione piacevole, se portata all’eccesso rischia di diventare una maschera da indossare che soffoca altri stati d’animo importanti e impedisce un rapporto autentico con se stessi e con gli altri. Hai visto ‘Inside out’?
Certamente anche tu avrai altri esempi in cui l’emozione, che dovrebbe svolgere la sua funzione naturale di permetterci di adattarci al nostro ambiente e soddisfare i nostri bisogni vitali, finisce, invece, per trasformarsi in sofferenza emotiva, sintomi e disturbi.
Inizia dunque ad essere attento alle emozioni che provi. Ti aiutano ad essere felice, sereno, consapevole. Sii curioso rispetto alle tue emozioni, possono essere una strada privilegiata per conoscere te stesso e vivere felice, con te stesso e con gli altri. Rispettale perché sono tue amiche e alleate, se non le ascolti diventano le tue peggiori fonti di sofferenza…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: