La nostra giornata, le attività che svolgiamo, le persone che incontriamo, le relazioni che curiamo (e quelle che trascuriamo), le scelte che facciamo, gli impegni a cui ci dedichiamo sono contraddistinti tutti dalle nostre interpretazioni.
L’interpretazione è la modalità individuale attraverso cui, in modo a volte consapevole, spesso inconsapevole, diamo senso alle cose e cerchiamo di comprendere ciò che ci accade. È la modalità soggettiva attraverso cui costruiamo il senso personale di ciò che sembra oggettivo.
Forse esistono, e dico forse, comportamenti e situazioni che per tutti hanno lo stesso significato ‘oggettivo’, comunque è sempre il nostro ‘filtro soggettivo’ che fa la grande differenza rispetto alla nostra esperienza delle cose. A come viviamo certe situazioni, certi accadimenti e certe relazioni. Alle emozioni che proviamo, ai pensieri ulteriori che facciamo, a come finiamo per reagire. Potrai trovare certamente numerosi esempi nella tua vita quotidiana di situazioni che tu ‘leggi’ in un certo modo e che altri ‘interpretano’ in modo differente. E questa diversità è quasi sempre l’origine di conflitti, incomprensioni, frustrazioni e delusioni. Stress e sofferenza insomma.
Per cui, per tirarti fuori dalla miseria o per evitare di caderci dentro, ti invito da ora in poi ad essere accuratamente attento alle tue interpretazioni perché ne va del tuo benessere o malessere.
Pensando ad una situazione specifica (e vale per ogni situazione), inizia a notare la tua lettura dei fatti, la tua interpretazione degli eventi, il significato che tu hai attribuito a certi accadimenti, il valore che hanno per te certi comportamenti degli altri, il senso delle cose così come sta non nelle cose ma nella tua interpretazione delle cose…
Inizia a cercare altre interpretazioni possibili, altre percezioni possibili, altri punti di vista, di altre persone o anche tue diverse possibilità di lettura e interpretazione…
Inizia a notare l’effetto della tua soggettività sulla tua esperienza piacevole e spiacevole…
E buone cose!!!
Nostra signora l’interpretazione

È così…. Infatti lo ripeto spesso ai miei figli. È tutta una questione di testa e del modo in cui noi ci poniamo di fronte ai problemi, alle difficoltà.
Se partiamo già prevenuti, con pregiudizi dinnanzi ad un compito da svolgere o ad una situazione da risolvere, ci sembra di dover scalare una montagna altissima….un ostostacolo insormontabile.
La Serenità e la positività, grandi alleate nel nostro cammino terreno….
"Mi piace""Mi piace"
Certo Teresa. Sarebbe magari anche utile comprendere come abbiamo imparato ad usare la testa come la usiamo, es. Pregiudizi e come possiamo imparare ad usarla diversamente. Grazie. Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"