Chissà se il pesce si interroga sull’acqua? Probabilmente no. Per quanto contenga molto fosforo, non arriva fino a tanto.
Interrogarsi su sé in relazione all’ambiente in cui si vive è fondamentale per comprendere il proprio funzionamento e quindi anche il modo in cui generiamo la nostra sofferenza e il nostro benessere.
Le nostre esperienze emotive, quelle felici e quelle stressanti, dipendono dal nostro comportamento all’interno del contesto in cui agiamo. Più nello specifico, a volte ci ritroviamo incastrati in certi meccanismi disfunzionali, individuali e nella relazione con altre persone. Ci siamo incastrati, forse un tempo, tanto tempo fa. Continuiamo a ripetere l’incastro da quel tempo e a tutt’oggi.
Che sia una questione di fosforo?! Non riusciamo a capire cosa ci fa soffrire, non riusciamo a districarci da meccanismi patologici, non riusciamo a liberarci da modalità relazionali e comportamenti attraverso cui ci auto-procuriamo sofferenza. Urgono esempi. Come quando tendi a compiacere gli altri. Come quando tendi ad essere sempre aggressivo con gli altri. Come quando sei borbottone vittimista e aspetti (e speri) che l’altro faccia quello che devi fare tu per risolvere i problemi. Come quando ti chiudi in te stesso. O quando eviti tutto per evitare il giudizio degli altri ed eviti di vivere. Come quando pretendi. Oppure offendi. O magari tendi ad essere perfetto in ogni relazione (ma senti di non riuscirci mai) o esigi dall’altro perfezione. E quando vuoi controllare l’incontrollabile. Quando dici sì anche se vorresti dire no. Quando fai sempre da solo e non chiedi mai aiuto. Quando vorresti cambiare, te stesso o le tue relazioni, pur continuando a fare sempre le stesse cose. Hai qualche altro esempio?
Forse il fosforo è la capacità di lavorare su se stessi, per accedere ad una nuova consapevolezza di sé utile per un comportamento più liberamente scelto.
Quando fai chiarezza sul tuo mondo interiore e su come funzioni nelle relazioni, puoi fare scelte responsabili e più in linea con i tuoi bisogni e desideri, tenendo conto delle tue paure e dei rischi che vuoi prenderti, se continuare ad agire al solito modo o se cominciare ad introdurre gradualmente cambiamenti nel tuo modo di pensare e agire.
Un principio pratico di cambiamento prevede che inizi a provarci. Trova un’area della tua vita dove credi di poter iniziare ora a cambiare qualcosa. Trova una relazione dove senti che è arrivato il momento giusto per introdurre qualche novità in quello che fai o in quello che dici. Trova qualcosa di nuovo e semplicemente prova a metterlo in atto: affronta ciò che eviti, chiedi invece di fare sempre da solo, permettiti di essere imperfetto, lascia un po’ di controllo, inizia a dire qualche no. Così tanto per iniziare, per sperimentare e capire ed imparare…
Fosforo
