Potresti… Dovresti…

All’inizio dell’anno, come all’inizio di ogni nuovo percorso o impresa, personale, professionale, affettiva, interpersonale, certamente hai degli obiettivi in mente, obiettivi più o meno chiari e ben formulati nella tua testa, obiettivi comunque che vorresti raggiungere.
Al tempo stesso, succede che non tutti gli obiettivi arrivino al goal. Non riusciamo in certe nostre imprese e dobbiamo imparare dal fallimento, dai risultati raggiunti e da quelli non raggiunti. Ma qual è la lezione fondamentale?
Potresti cominciare a chiederti cosa ha causato il mancato raggiungimento dell’obiettivo. Potresti incolpare gli altri, la realtà esterna. Potresti imprecare per la sfortuna. Potresti trovare alibi e giustificazioni che spieghino quello che è successo. Potresti… E magari su qualcosa potresti avere le tue ragioni. Ma questo atteggiamento sarà utile solo se accompagnato dalla vera lezione fondamentale del fallimento.
Cosa ho fatto io di sbagliato? Cosa ho fatto e sarebbe stato meglio non avessi fatto? Cosa sarà meglio non fare la prossima volta che mi metterò ad inseguire il mio obiettivo? Cosa non ho fatto che avrei dovuto fare? Cosa dovrò fare la prossima volta per avvicinare il mio obiettivo?
Potresti, ad esempio, dover formulare in modo più accurato il tuo obiettivo: quali mete, quali azioni, in quale tempo, con quali risorse e strategie.
Potresti, ad esempio, dover fare cose nonostante ti suscitino un po’ d’ansia e paura.
Potresti, ad esempio, smettere di lamentarti e di accusare per iniziare a prenderti la responsabilità diretta del tuo successo.
Potresti, anche, dover rivedere i tuoi piani, accettare certe rinunce, adattarti a certi limiti, rivedere una o più parti del piano e degli obiettivi.
Trova tu altri esempi per te più calzanti. In qualsiasi ambito e ruolo della tua vita: a lavoro, coi collaboratori, col capo, nella coppia, coi figli, con gli amici, nel tempo libero che ti racconti non sia mai abbastanza.
La lezione fondamentale resta sempre quella: prenditi in mano la tua responsabilità per realizzare ciò che più desideri ed è per te importante. Il resto è accettazione dell’impotenza che avrai incontrato e godimento delle cose di valore che avrai ottenuto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: