L’importanza di fare la CAC

Quando hai un problema qualcuno suggerisce di farci una dormita. La notte porta consiglio dice il saggio.
Quando hai un problema è fondamentale farci la CAC. I buoni consigli possono arrivare in tanti modi. Le migliori ispirazioni arrivano nei modi più inaspettati. Per qualcuno c’è proprio una programmazione dell’attività al servizio della soluzione creativa dei problemi. Insomma, cos’è questo potere della CAC?
Quando hai un problema è importante guardarlo, almeno, da tre punti di vista:

CONSAPEVOLEZZA. Devi diventare consapevole degli elementi del problema. Dei fatti e degli eventi. Dei tuoi pensieri, delle tue emozioni, dei tuoi comportamenti. Dei tuoi bisogni. Delle persone coinvolte. Della posta in gioco. Di cosa vuoi, puoi e devi fare per affrontare il tuo problema.

ACCETTAZIONE. Devi imparare ad accettare ciò che non puoi cambiare. Gli altri primariamente. Oltre ai limiti intrinseci alla situazione e i tuoi limiti personali.

CAMBIAMENTO. Devi impegnarti ad agire sugli elementi del problema su cui hai effettivo potere. Su di te sostanzialmente. Sui tuoi pensieri, sulle tue emozioni, sulle tue azioni, sul tuo contributo alle relazioni. Su come puoi organizzarti per realizzare gli scopi per te importanti.

Pensa ad un problema, in qualsiasi ambito della tua vita attuale (potresti fare la CAC anche rileggendo qualcosa del passato): un problema sul lavoro o in famiglia, nella coppia o come genitore, ecc. Potresti anche direttamente focalizzare un sintomo (ansia, depressione, ossessione, alimentazione disregolata, rabbia cronica, dipendenze varie, ecc.) o un comportamento disfunzionale (comportamenti sessuali problematici, aggressivi, remissivi, passivi, evitanti, ecc.). Ed applica lo schema CAC:
– cosa vorrei, potrei e dovrei CONOSCERE di me e della situazione problematica;
– cosa dovrò ACCETTARE …
– cosa posso, voglio e devo CAMBIARE!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: