Prendi il tuo stress

Inizia a guardare di cosa è fatto il tuo stress attuale, nelle tue relazioni, al lavoro, in famiglia, ecc. Pressioni, aspettative, impegni, responsabilità, preoccupazioni, dolori, ingiustizie, impotenza, mancanza di tempo, persone che non rispettano, altre che giudicano ferocemente. Solo per fare qualche esempio.
Cerca di focalizzarti su una specifica situazione o relazione…
Inizia a notare quali emozioni stai vivendo in questa situazione stressante…Nota gli stati d’animo che riempiono il tuo stress… Cosa provi per sentirti stressato: sei arrabbiato, angosciato, triste, preoccupato, demoralizzato, spento, demotivato, scoraggiato, deluso, confuso?
Inizia a guardare quali pensieri stai facendo per contribuire ad alimentare questo stress in questa situazione…
Inizia a notare come rimugini e rumini su questi pensieri, fino ad amplificarli enormemente, a farli dimorare stabilmente nella tua testa, ma senza trovare soluzioni effettive…
Inizia a guardare quali scelte stai facendo che contribuiscono a creare ed alimentare questo stress… Cosa stai facendo e cosa non stai facendo…
Nota da cosa sono guidate queste tue scelte… Cerchi l’approvazione? Cerchi la perfezione? Cerchi il controllo assoluto di te stesso, degli altri, della realtà? Cerchi di cambiare gli altri? Cerchi tutto e subito? Cerchi una vita facile? Cosa cerchi e cosa trovi? Cosa vorresti e cosa non trovi?
Ultima indicazione, ma di primaria importanza. Questo è un esercizio di auto-esplorazione che come tutti gli esercizi, fisici e mentali, va fatto e rifatto e fatto ancora. La consapevolezza va cercata e va allenata, per ottenere risultati, per ottenere chiarezza e per stimolare azioni verso i cambiamenti desiderati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: