Upgrade

La nostra mente è una mappa. È una rappresentazione del territorio, di come sono e come funzionano le cose e le persone. Quindi, in ambito interpersonale, la mente contiene un insieme di immagini (credenze, convinzioni, idee) e di aspettative su come sono le persone, compreso se stessi, e su come si comportano e dovrebbero comportarsi.

Le mappe hanno la funzione di facilitarci la vita, il movimento, la ricerca di ciò che vogliamo. A volte però ci portano fuori strada: quando non sono aggiornate e ci fanno vedere le cose come forse erano “allora” ma non come sono “ora”. Ciascuno di noi funziona in base a queste mappe che, se sono rigide e non aggiornate o non tengono conto dei cambiamenti avvenuti nel tempo, rischiano di disorientarci invece che farci raggiungere la meta.

La mente funziona come una mappa che seleziona solo le informazioni coerenti con la mappa stessa e quindi tende ad auto-confermarsi, a ripetersi sempre uguale a se stessa. La mente crea una o più teorie sul mondo come fossero vere, quando in realtà sono solo ipotesi su come potrebbero essere le cose. È un meccanismo economico di risparmio energetico che tende a facilitare l’interazione con la realtà, ma se eccessivamente rigido, porta fuori strada ovvero a vedere sempre e solo quello che sta sulla mappa senza riuscire a vedere altro. Il diffidente sospettoso vedrà dappertutto minacce, la persona timida e timorosa socialmente vedrà dappertutto giudizio e derisione, il narcisista avrà occhi solo per se stesso e mai per gli altri, l’ossessivo seguirà regole rigide anche quando non servono, il dipendente non riuscirà mai a fare qualcosa senza chiedere rassicurazioni e guida, l’istrionico saprà vivere solo sul palco e non tollererà nessuna distrazione da sé. La personalità, costruita negli anni e formata da mappe, immagini, credenze, aspettative, diventa un ‘filtro selettivo’ che ci fa vedere e riconoscere solo quello che già conosciamo e ci allontana di fatto da un contatto reale e autentico con le persone e le situazioni, fino a crearci seri problemi di comprensione e adattamento. Quando questi problemi creano una sofferenza intollerabile che la persona non riesce ad affrontare in altri modi, è giunto il momento della richiesta di un aiuto.
La psicoterapia è in qualche modo uno strumento per l’aggiornamento delle mappe…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: