Come iniziare a risolvere i tuoi problemi

Prendi un problema e analizzalo seguendo i seguenti utili passi. Per comprendere e agire efficacemente al fine di risolverlo.

Cosa è successo? Evento. Situazione. Episodio. Ad esempio, il tuo capo è stato molto duro con te, estremamente critico sul tuo operato, usando parole pesantemente offensive e minacciandoti di cambiarti di posizione…

Cosa hai provato? Esperienza soggettiva. Pensieri. Emozioni. Frustrazioni. Sensazioni corporee. Giudizi. Autocritiche. Ad esempio, ti sei sentito sorpreso per quella reazione del capo, un po’ in colpa e un po’ arrabbiato… Ti sei agitato e il tuo corpo è diventato prima molto teso e poi molto scarico… Hai pensato di aver fatto un grave errore, anche se in buona fede… Ti sei dato dell’imbecille…

Cosa hai fatto? Come hai risposto a quel problema. Hai fatto qualcosa di concreto. Hai compreso la situazione e agito di conseguenza in tempi celeri. Hai rimuginato incessantemente su cosa sarebbe potuto accadere. Hai ruminato a lungo sul perché sia successo quello che è successo. Ad esempio, hai pensato per due ore ininterrottamente al tuo errore e alla reazione che reputi comunque esagerata e ingiusta da parte del capo…

Quali costi hai pagato? Emozioni sofferenti, pensieri negativi, sensazioni disturbanti, sintomi psicosomatici, problemi con gli altri. Ad esempio, ti sei torturato con sensi di colpa e giudizi sprezzanti verso te stesso, hai smesso di fare ciò che stavi facendo rimandando un compito importante, credi di aver minato notevolmente la stima che il capo aveva di te… Ti senti uno straccio…

Cosa ha sostenuto le tue strategie di risposta? Quali bisogni ti hanno spinto a fare quello che hai fatto. Con quali risultati e conseguenze. Quali pensieri ti hanno indirizzato a fare quello che hai fatto. Qual è stato l’esito. Ad esempio, credevi che pensando e ripensando al problema avresti trovato una soluzione e un sollievo, ma non è successo né l’una né l’altra cosa.

Sintesi. Cosa ne è del problema iniziale? Risolto? Compreso? Peggiorato? Nota cosa lo ha risolto… Nota cosa lo ha peggiorato… Nota cosa hai fatto tu… Che tipo di reazioni hai suscitato negli altri e quali sequenze di azioni e reazioni hanno portato all’esito positivo o negativo… Ad esempio, hai capito che per recuperare all’errore e ricucire la relazione col capo devi aspettare che si calmino gli animi e chiedere un colloquio al capo per chiarire e trovare soluzioni efficaci…

Questo è un ciclo di analisi e azione che puoi ripetere fino ad ottenere il risultato che desideri e capire cosa ha funzionato, cosa non funziona e cosa devi cambiare…
Ti ho presentato solo un esempio, ma è uno schema applicabile a diversi problemi in tutte le aree di vita…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: