L’uomo moderno è il più ricco della storia, ma non è felice. Anche se la vita nelle sue città è più sicura che in passato, è incalzato da una nuova paura teme di “non andare bene” ed è in perenne infruttuosa ricerca del modo giusto di apparire, amare, comunicare, essere.
Dietro questa insicurezza c’è un vuoto profondo. È quello lasciato dai sensi, antica guida dell’uomo fin da quando fissava l’impronta delle mani sulle pareti delle caverne, ma di cui ha gradualmente smesso di servirsi soprattutto negli ultimi due secoli. Sono i tuoi sensi, infatti, i primi a dirti chi sei e cosa devi e puoi fare.
L’uomo moderno ha sognato di sostituirli con strumenti tecnologici, con centrali di informazioni precise, pronte a connettersi e comunicare al suo bisogno o comando. Si è così realizzata la fantasia di collegare direttamente la mente umana al mondo, tagliando fuori il corpo, fardello da sempre ingombrante e, dopo l’abbandono dei sensi, terreno di caccia della cosmetica e della chirurgia estetica.
Sicurezza personale, spontaneità e benessere nascono dall’armonica e continua comunicazione tra la personalità individuale e i nostri sensi, antiche e perfette centrali di informazione, comunicazione e relazione con gli altri e con il mondo.
(Claudio Risé).
Chi non sta dentro questa descrizione si faccia avanti…
Come ti fai guidare dai tuoi sensi?
Bussola fondamentale o perfetti sconosciuti?
Amici fidati o nemici pericolosi?
Guide utili o fonti fuorvianti?
Piccolo suggerimento: “fermati” almeno tre volte al giorno ed esplora la tua esperienza usando i 5 sensi… Disconnettiti dai soliti canali attivi di comunicazione e relazione ed entra in “contatto consapevole” attraverso i tuoi sensi …