L’uovo di Colombo

Dopo il suo ritorno dalle presunte Indie nel 1493, Colombo fu invitato a una cena in suo onore dal cardinale Mendoza. Qui alcuni gentiluomini spagnoli cercarono di sminuire la sua impresa dicendo che la scoperta della via di occidente per le Indie non sarebbe stata poi così difficile e che chiunque avrebbe potuto riuscirci se avesse avuto i suoi mezzi. Udito questo, Colombo si indignò, e sfidò i nobili spagnoli in un’impresa altrettanto facile: far stare un uovo dritto sul tavolo. Ognuno di loro fece numerosi tentativi, ma nessuno ci riuscì e rinunciarono all’impresa. Si convinsero che si trattava di un problema irrisolvibile e pregarono Colombo di dimostrare come risolverlo, cosa che lui fece immediatamente: si limitò a praticare una lieve ammaccatura all’estremità dell’uovo, picchiandolo leggermente contro lo spigolo del tavolo. L’uovo rimase dritto. Quando gli astanti protestarono dicendo che lo stesso avrebbero potuto fare anche loro, Colombo rispose: «La differenza, signori miei, è che voi avreste potuto farlo, io invece l’ho fatto!».

Cosa ti ispira questa storia?

Per la tua crescita personale sono fondamentali due ingredienti:

TROVARE UNA SOLUZIONE CREATIVA, spesso fuori dagli schemi, oltre ciò che appare scontato, la normalità per tutti, la solita via, continuamente battuta anche se fallimentare.

AGIRE PER CAMBIARE, per muovere le cose, per ottenere risultati, almeno per capire come procedere in avanti. Pensa il giusto e agisci di conseguenza, altrimenti resti bloccato nel rimuginio su cosa potrebbe accadere, nella ruminazione su cosa è accaduto e non doveva accadere. Bloccato mentre gli altri vanno avanti e la tua vita scorre via.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: