Quando un problema non si risolve nonostante tu stia cercando da tempo di trovare una soluzione… Ad esempio, non riesci a farti valere sul lavoro…
Quando vorresti cambiare un comportamento, ma non ci riesci nonostante quel comportamento ti generi sofferenza… Ad esempio, resti passivo e silenzioso di fronte a chi ti tratta male…
Quando continui ad incappare nei soliti errori… Ad esempio, continui a rimandare perché non sei mai soddisfatto del tuo lavoro…
Quando tendi e vivere le relazioni sempre allo stesso modo negativo… Ad esempio, reagisci sempre in modo aggressivo e gli altri alla lunga scappano…
Può essere utile interrogare la tua storia di vita. La tua biografia. Chi sei e come ci sei diventato. Esplorare la tua storia di apprendimento che ti ha portato ad imparare a pensare come pensi e ad agire come agisci.
Dopo aver individuato i comportamenti che ti creano problemi, che tendono a ripetersi, che tendi a ripetere e vorresti comprendere meglio, magari per cambiare qualcosa, alcune domande ti forniscono la traccia per questa autoesplorazione al servizio delle tue nuove scelte possibili.
Quando ho imparato? Che età avevo? Qual è il primo ricordo di una situazione simile a quella odierna?
Dove ho imparato? A casa? A scuola?
Con chi ho imparato? Coi genitori, con gli insegnanti, con altre persone importanti?
Chi mi ha insegnato cosa?
Come ho imparato? Ho visto fare… Ho sentito dire… Ho imitato qualcuno… Ho intuito come comportarmi…
Perché? Per ottenere cosa… Per soddisfare quali bisogni… In base a quali pensieri…
Domande semplici, risposte non sempre facili da trovare. Mai scontate comunque.
Per comprendere il senso di qualcosa che oggi non sembra averlo. Un aiuto per cambiare qualcosa che oggi si ripete e fa soffrire.
Una possibilità. Esplorare la propria autobiografia
