Schiavi e padroni della propria storia di vita

Noi siamo figli della nostra storia. L’adulto è figlio del bambino che siamo stati. Ciò che pensiamo e facciamo oggi origina da ciò che abbiamo vissuto e attraverso cui abbiamo imparato a pensare e a comportarci in certi specifici modi, più o meno sani e utili.
Quello che resta della nostra storia di vita, una volta esplorata e compresa, è, tra le altre cose, la consapevolezza delle profonde frustrazioni e delusioni che abbiamo vissuto. La consapevolezza dello scarto tra ciò che “avremmo dovuto” ricevere nella nostra infanzia e nella nostra adolescenza (cura, amore, stima e anche sostegno verso l’emancipazione, la differenziazione e il diventare individui autonomi) e ciò che di fatto è successo. La consapevolezza dello scarto tra i nostri bisogni vitali per una crescita sana e la nostra situazione effettiva, più o meno soddisfacente. Questa è la ferita.
Ma la nostra storia di vita, tra acciacchi e dolori, ci ha permesso anche di diventare ciò che siamo oggi con le nostre risorse e potenzialità, con la nostra parte forte e sana, oltre a quella addolorata e problematica.
Con questa consapevolezza, più o meno dolorosa, dobbiamo e possiamo farci qualcosa. Per superare il senso di essere schiavi del nostro passato e degli “altri cattivi”, per impegnarci a diventare padroni del nostro presente e futuro.
Concretamente… Oltre ogni retorica sentimentale, romantica, vittimistica, eroica.
Imparando ad “attraversare il dolore” per superarlo ed accettare ciò che è andato come è andato.
Impegnandoci, concretamente, attraverso progetti consapevoli e azioni responsabili, verso la vita che vogliamo costruire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: