Radici della sofferenza e semi della felicità

Quello che viviamo dipende dai fatti come accadono e dalla nostra interpretazione degli eventi. Il nostro comportamento è sostanzialmente guidato dalle nostre credenze e convinzioni, dalle nostre rappresentazioni della realtà e dalle nostre interpretazioni. Le nostre idee, dunque, in modo non sempre a noi chiaramente consapevole, determinano le emozioni che viviamo e le scelte che facciamo.
I nostri pensieri e le nostre convinzioni sono quindi verità credute vere che orientano la nostra esperienza soggettiva e la nostra condotta. Un po’ come per Babbo Natale: esiste fino a quando ci credi, è vero se ci credi.
Dove… Quando… Con chi hai imparato a credere quello in cui credi? Chi ti ha convinto a credere che le cose sono proprio così come sono o meglio come le credi? Quali esperienze vissute, uniche o ripetute, ti hanno portato a radicare dentro te certe idee su come sono le cose e le persone, su come funziona la vita e il mondo?
Più siamo piccoli e più le esperienze che viviamo in famiglia e le cose che ci vengono dette, ci arrivano come “verità rivelate” che non abbiamo la capacità critica di mettere in discussione o relativizzare.
Quando cerchi di comprendere e superare i tuoi problemi attuali, fare una visitina alla tua storia di vita può essere molto utile, a volte illuminante, per farti capire perché pensi come pensi e agisci come agisci. Ad esempio, inizia a notare o ricordare come: come erano i tuoi genitori… Come erano con te… Come erano tra loro… E coi tuoi fratelli… Cosa si diceva a casa… Quanto c’era un clima allegro o cupo… Sereno o pieno di tensioni… Come si comunicava… Se c’era spazio per le emozioni… Spazio per tutti… Quanti rimproveri… Quanti giochi… Quanti abbracci… Quanta violenza… Se hai vissuto lutti importanti…
I punti di osservazione sono pressoché infiniti… La tua storia di vita è piena di informazioni fondamentali per comprendere come hai imparato a stare al mondo, a pensare ed agire… E come oggi sei il figlio di quella storia e di quella famiglia…
Seguendo l’idea che … se hai imparato tutto questo nella tua infanzia, oggi puoi imparare cose nuove. Quello che hai appreso lo puoi modificare. Soprattutto quando oggi le tue credenze e convinzioni ti aiutano ad essere infelice.
Oggi hai la possibilità di avere un atteggiamento critico verso ciò che hai sempre creduto una verità incontrovertibile. E puoi prendere la distanza da quelle idee che hanno sempre guidato il tuo modo di agire ed essere.
Come?
Intanto devi imparare a riconoscere e conoscere queste credenze.
Quindi devi capire come orientano ciò che provi e ciò che fai, il significato che attribuisci agli eventi e il modo in cui gestisci situazioni e relazioni.
Terzo. Puoi cominciare a fare ipotesi su diverse letture alternative delle cose che ti accadono: potrebbe essere come hai sempre creduto e potrebbe anche essere diversamente. E questo potrebbe fare un’enorme differenza nel tuo modo di pensare e agire e creare la vita che oggi meglio senti e credi adatta a te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: