Pensa alla tua vita, in generale o in alcuni ambiti specifici (famiglia, lavoro, coppia, genitori, figli, amici, sport, interessi ricreativi, ecc.), alla situazione attuale oppure ad un’intera traiettoria esistenziale, da quando sei nato ad oggi, e completa le frasi seguenti o, se vuoi considerale domande a cui rispondere, una volta o tante volte; rifletti e rispondi, rifletti ed agisci di conseguenza.
Cosa ho permesso…
Cosa non mi sono permesso…
A cosa ho rinunciato…
Cosa ho preferito…
Cosa ho lasciato che accadesse…
Cosa rende la mia vita piena di valore…
Cosa mi posso criticare…
Cosa devo imparare da questa autocritica…
Quali bisogni e desideri importanti restano per me insoddisfatti…
Cosa voglio fare con questa consapevolezza…
Cosa mi voglio permettere…
Quali azioni voglio e devo cominciare ad attuare…
Puoi usare questa griglia sia pensando a grandi aree di vita sia pensando a singoli, specifici obiettivi. Comunque, se rifletti e metti per iscritto i tuoi pensieri e stati d’animo puoi fare enorme chiarezza rispetto a questioni centrali che determinano il tuo benessere e il tuo malessere. Come sempre, la consapevolezza apre la strada alla responsabilità ovvero alla possibilità di scegliere quali azioni mettere in campo, le solite o alcune nuove…