Due vie per la cura

Esistono due grandi metodi per ridurre la tua sofferenza. Due grandi vie che puoi intraprendere.
Quando ti ritrovi ingolfato di pensieri negativi ed emozioni dolorose puoi cambiare il contenuto e anche osservare il processo. Non sono antitetici, sono integrabili.
Il primo approccio cerca di entrare dentro per modificare i pensieri negativi e scacciare le emozioni dolorose. Il secondo resta fuori a guardare, ad osservare senza giudicare, a lasciare che sia ciò che è.
Il primo approccio è più diretto. Spesso si tratta di pensieri, emozioni, ricordi, sensazioni che appartengono alla storia dolorosa della persona, alla sua ferita, alla sensibilità maturata negli anni infantili. Questo approccio torna indietro nella storia della persona per rivisitare ciò che è accaduto, dargli un nuovo senso, uscirne rinnovati, meno addolorati, meno arrabbiati, meno angosciati, con un senso e un significato delle cose che in qualche modo è più comprensibile per la persona e la alleggerisce e affranca da vecchi condizionamenti per lasciarla libera di fare nuove scelte consapevoli e responsabili nonostante ciò che è stato.
Il secondo approccio è indiretto. Resta fuori per andare avanti. Non vuole cambiare il senso della storia di vita, vuole semplicemente lasciarla stare per quella che è stata e che è oggi, mantenendo lo sguardo orientato al presente che costruisce il futuro. Nonostante, la tua storia e la tua sofferenza, anche attuale, tu hai sempre la possibilità di guardare avanti, di impegnarti concretamente in attività che realizzano ciò che per te è importante. Non realizzerai tutto, realizzerai comunque qualcosa per te importante, vitalizzante. La direzione verso la vita che vuoi vivere e creare resta sempre attiva e puoi scegliere ogni tua attività in modo che possa essere un pezzo in quella direzione…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: