Ciascuno di noi, più o meno frequentemente, si ritrova a non sopportare certe situazioni, persone, comportamenti. E, spesso, questa intolleranza diventa fonte di sofferenza (frustrazione, delusione), emozioni negative (rabbia, tristezza, disgusto, ecc.) e problemi nelle relazioni interpersonali. Ecco allora quattro, essenziali, passaggi per comprendere la tua PARTE INTOLLERANTE e ridurre la tua sofferenza.
Di fronte a quel comportamento o situazione o persona che non sopporti, chiediti:
Di cosa ho paura?
Di cosa ho bisogno?
Come posso rassicurarmi?
Come posso soddisfare il mio bisogno?
E lo stesso processo puoi seguire se non sopporti nemmeno te stesso…
Ecco i quattro modi per sconfiggere la tua PARTE AUTOCRITICA ovvero per dare senso alla tua abitudine a darti addosso, a rimproverarti, a giudicarti, a colpevolizzarti. Ad essere intollerante verso te stesso.
Pensa ad una situazione in cui sei molto critico con te stesso rispetto ad un tuo comportamento … E chiediti:
Di cosa ha paura la mia parte autocritica?
Di cosa ha bisogno la mia parte autocritica?
Come posso rassicurare la mia parte autocritica?
Come posso soddisfare la mia parte autocritica?
Intanto inizia ad essere meno intollerante verso le domande e verso l’impegno che ti richiede rispondere. Ne vale lo sforzo…
Come sempre e in maniera fondamentale, in un percorso di crescita personale, la consapevolezza che emergerà ti inviterà a mettere in discussione e rivisitare alcuni tuoi modi di percepire le situazioni, di dare senso ad esse, quindi di pensare e agire…