Quando stai pensando (ansia anticipatoria) ad un evento che ti preoccupa o spaventa, rispondi per iscritto alle seguenti domande in ordine progressivo.
Cosa potrebbe accadere che mi preoccupa o spaventa? Descrivi l’evento che temi in modo specifico, dettagliato e concreto.
È possibile che accada l’evento che temo?
Quanto sono preoccupato o spaventato da 1 (pochissimo) a 10 (moltissimo) rispetto al possibile verificarsi dell’evento che temo?
Quanto è probabile che accada l’evento che temo?
Quando potrebbe accadere l’evento che temo?
Seppure accadesse, quanto sarebbe grave l’evento che temo?
Se anche fosse grave, sarebbe proprio intollerabile?
Eventualmente accadesse, quanto potrei tollerare l’evento che temo?
Quanto posso prevenire o controllare o impedire che accada l’evento?
Cosa posso concretamente fare per controllare l’evento che temo?
Se dovesse accadere l’evento che temo, cosa potrei effettivamente fare per governare la situazione, gestire il mio stato emotivo, rimediare all’accaduto?
Se rispondi con attenzione e cura a queste domande potrai raggiungere una buona consapevolezza della tua ansia e di come affrontarla…