Cos’è lo stress? Cos’è lo stress per te? Cosa è stressante per te?
Quando sei stressato chiediti perché, che cosa è successo… Descrivi il fatto … Chi ha fatto cosa… Cosa ha detto e fatto l’altro… Cosa hai detto e fatto tu… Ad esempio, stamattina ho preparato la cena prima di uscire di casa, poi ho accompagnato i figli a scuola e mia sorella a prendere il treno… Nemmeno mi hanno salutato men che meno detto grazie. Arrivata in ufficio ho trovato il capo che sbraitava, siamo in ritardo con gli ordini. Inoltre mi è arrivato l’sms del servizio idrico per informarmi che ho una bolletta da pagare scaduta da un mese… E sono solo le 13,30…
Quando sei arrabbiato chiediti perché, che cosa è successo… Descrivi il fatto … Chi ha fatto cosa… Cosa ha detto e fatto l’altro… Cosa hai detto e fatto tu… Ad esempio, il capo mi ha chiesto di venire al lavoro anche sabato, io gli ho detto che andava bene …
Quando sei triste focalizza che cosa è successo e descrivi il fatto … Cosa hai fatto tu, cosa ha fatto un’altra persona coinvolta… Ad esempio, ho mandato un Sms alla mia fidanzata che dopo due ore ancora non risponde…
Quando sei preoccupato per qualcosa… che cosa è successo? Descrivi il fatto … Chi ha fatto cosa… Cosa ha detto e fatto l’altro… Cosa hai detto e fatto tu…Ad esempio, mio figlio ha litigato col suo migliore amico ed è tornato a casa piangendo, ho provato a parlargli, ma si è chiuso in stanza…
Quando ti senti in colpa… che cosa è successo? Descrivi il fatto …Chi ha fatto cosa… Cosa ha detto e fatto l’altro… Cosa hai detto e fatto tu… Ad esempio, mio padre mi ha detto che sono un egoista perché non l’ho invitato a cena, gli ho spiegato che credevo non ci fosse, sono due giorni che non si fa sentire …
Quando ti vergogni o ti senti inadeguato o non all’altezza individua cosa è successo e descrivi il fatto … Chi ha fatto cosa… Cosa ha detto e fatto l’altro… Cosa hai detto e fatto tu… Ad esempio, mia sorella ha preso 30 all’esame mentre io sono 6 mesi che non vado all’università…
In sintesi: è successo questo e quindi mi sento così oppure mi sento così perché è successo questo. Sembra un legame stretto e preciso tra fatto e reazione al fatto.
Troppo semplice però. Perché, infatti, due persone di fronte allo stesso evento reagiscono in modo diverso? Perché addirittura la stessa persona di fronte ad uno stesso evento può reagire in modi diversi?
Riprendi i tuoi stati d’animo, nota i fatti che sono successi e partendo sempre da quegli stati d’animo risponditi…
Provo rabbia … che cosa è successo nella mia mente? Descrivi i tuoi pensieri …
Provo tristezza … che cosa è successo nella mia mente? Scrivi ancora i tuoi pensieri e le parole che ti dici…
Sono preoccupato… I miei pensieri sono…
Mi sento in colpa… Pensando che…
Mi sento inadeguato e pieno di vergogna… I pensieri che invadono la mia mente sono…
Quindi, guarda di nuovo le situazioni, cosa è successo, i fatti che hai vissuto e descritto … Contatta di nuovo quegli stati d’animo che hai provato e riprendi i pensieri che ti sei fatto in quelle circostanze… E chiediti: in quella situazione quando penso ciò che penso e provo le emozioni che provo, qual è il mio bisogno? Alla luce di quello che ho compreso, di cosa è successo, nei fatti, nelle emozioni e nei pensieri, che cosa ci posso fare rispetto al mio bisogno? Quali azioni possibili sono a mia disposizione e quali scelgo, più o meno consapevolmente, di adottare?
Tra i fatti e le reazioni c’è il filtro personale interno fatto di:
Pensieri consapevoli
Pensieri automatici
Credenze e convinzioni radicate
Carattere
Storia di vita e sensibilità personale (ferita o vulnerabilità soggettiva)
Decisioni precoci e Piani di vita
Tra i fatti e le reazioni puoi intervenire per toglierti lo stress quotidiano (dopo che hai provato a cambiare l’esterno). Puoi intervenire cercando di cambiare certi pensieri e convinzioni, riconsiderare certi aspetti della tua storia di vita (carattere, ferita, decisioni precoci), imparando a governare le tue emozioni e le tue reazioni, riscrivendo certi aspetti del copione, dandoti nuovi permessi di pensare e agire …
Concludo con uno spunto pratico di riflessione e azione. Ecco alcune situazioni in cui potresti trovarti.
La fidanzata non mi risponde…
Il capo mi ha detto che ultimamente ho fatto solo casini…
Mio figlio sta sempre in silenzio…
Gli amici non mi chiamano per il calcetto…
Ho trovato la chitarra rotta…
Stamattina la macchina non parte…
Mio padre ha cambiato lavoro…
Il mio pub preferito è andato a fuoco…
La mia squadra è quinta in classifica…
Scrivi tutti i modi che ti vengono in mente per reagire ovvero …
Per sentire una qualche emozione…
Per mettere in atto un qualche comportamento… Quindi trova i pensieri, le idee, le convinzioni che sono alla base di quelle reazioni…
Infine, ma massimamente importante, trova la reazione per te più utile rispetto a qualche tuo scopo…