Cosa vuoi controllare?!?!

Un bisogno fondamentale dell’essere umano è quello di controllo. Controllare per prevedere e per rispondere adeguatamente alle sollecitazioni dell’ambiente, materiale e interpersonale. L’idea diffusa è che un maggiore controllo sia associato ad un maggiore potere di governare le cose che ci accadono, le esperienze che viviamo e il benessere o malessere che appartiene alla nostra vita. Ed è un’idea molto realistica. Ma da chiarire un po’.
Un principio psicologico e interpersonale fondamentale è che possiamo controllare alcune cose, ma non altre, in particolare possiamo controllare ciò che ci appartiene, ma non ciò che riguarda altre persone: cosa vogliono, cosa pensano e cosa fanno. Non possiamo e per certi versi non dobbiamo controllare quello che appartiene agli altri, alla libertà di ciascuno di scegliere valori, desideri, pensieri e comportamenti.
Ma anche a casa nostra il controllo è tutto da controllare. Primo, perché a volte per cercare di controllare tutto finiamo per perdere il controllo, come ad esempio succede nel circolo vizioso degli attacchi di panico. Secondo, perché è da capire bene cosa possiamo controllare.
Cosa possiamo controllare veramente?
Possiamo controllare i nostri VALORI. Ciò che è importante per noi lo possiamo scegliere, anche se non sempre tendiamo ad agire in linea con ciò che ci diciamo sia importante per noi. A volte certi nostri comportamenti sembrano anzi andare nella direzione contraria a quanto consapevolmente vorremmo fare. Come quando tradisci un amico, non sei affettuoso col partner, sei aggressivo coi figli, trascuri il lavoro, non ti prendi cura della tua salute.
Possiamo controllare i nostri PENSIERI. Forse sì forse no. In parte sì ed è quello che cerchi di fare quando individui pensieri disfunzionali e irrealistici. In parte no, quando sei attraversato da pensieri che non conosci o da pensieri conflittuali tra loro.
Possiamo controllare le nostre EMOZIONI. In parte almeno. Emergono apparentemente in modo spontaneo, quasi automatico, senza che noi ce ne accorgiamo, fino a quando riusciamo a sentirle nel corpo, a identificarle, a dare loro un nome. E a volte nemmeno riusciamo a comprendere e conoscere l’emozione che proviamo, sentendoci semplicemente attraversati da qualcosa di fisico e mentale, spesso disturbante. In realtà, noi possiamo controllare in parte le emozioni per governare il modo in cui le esprimiamo e le mettiamo al servizio dei nostri bisogni e desideri. Le emozioni sono stati psicosomatici più o meno utili o dannosi su cui abbiamo un certo grado di potere: possiamo incorniciarle nel contesto in cui le proviamo, associarle ai pensieri che le accompagnano, legarle agli scopi per cui sono sorte. Cosa provo? Quanto è intenso ciò che provo (da 1 a 10)? Quando, dove e con chi vivo questa emozione? Quali pensieri mi faccio in quella situazione? Quali scopi o bisogni ho in quella situazione? Cosa posso fare per rendere la situazione per me più soddisfacente? Farsi queste domande e cercare con attenzione le risposte è la migliore forma di controllo che abbiamo su noi stessi, sulle situazioni che viviamo, quindi sul livello di soddisfazione che possiamo raggiungere accanto ad un certo grado di frustrazione e delusione che dobbiamo accettare… Visto che tutto non possiamo controllare!!!
Ed ecco dunque che, da ultimo, ma non per importanza, possiamo controllare le nostre AZIONI. Il principio è concreto e specifico ed è presto detto: agisci per ottenere ciò che vuoi, goditi la soddisfazione e impara dalla frustrazione, raccogli l’informazione di ritorno dalla tua azione, comprendendo ciò che ha funzionato e ciò che devi correggere… E via così… Agisci e comprendi, comprendi e agisci, lungo la strada che conduce alla vita che vuoi, imparando anche a fare a meno di ciò che al momento (a volte per sempre) non puoi ottenere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: