Ti è mai successo di essere sopravvissuto a qualcosa che temevi ti schiacciasse? Ti è mai successo di provare certe emozioni che temevi ti avrebbero portato alla follia e di essere rimasto, invece, lucido?
A volte o spesso la realtà è proprio dura e difficile. Le cose non sempre vanno come vorremmo, le persone non sempre si comportano come dovrebbero, a volte la fortuna è cieca, ma la sfortuna vede proprio bene e punta a noi. Dura da vivere, troppo gravosa e pesante per poterla superare. Ma allora che fare? Cosa possiamo fare veramente? Cosa ci resta da fare? Per essere sereni e felici, dice il saggio, non ti resta che accettare: prova ad intervenire su ciò che è in tuo potere cambiare e smettila di sprecare le tue energie psicofisiche su obiettivi e risorse che non puoi controllare. Allora devo rassegnarmi alla mia impotenza? Qui il saggio dà il meglio di sé quando, da una parte, ti rassicura sul fatto che tutti siamo in una certa misura impotenti e, dall’altra, ti invita a conoscere effettivamente il tuo grado di potere. Se non puoi intervenire su qualcosa di esterno a te, puoi invece realizzare che:
•nella maggior parte dei casi ciò che ti sembra un problema insormontabile è in realtà qualcosa che hai tutte le capacità di fronteggiare;
•ciò che ti sembra perduto per sempre in realtà è qualcosa a cui puoi porre rimedio;
•ciò che immagini insostenibile emotivamente è assolutamente qualcosa che puoi tollerare.
Spesso si tratta solo di convincerti, in base a fatti reali “rivisitati”, che hai molte più possibilità, risorse e capacità per attraversare il dolore e la frustrazione e andare oltre…
Nonostante “prima” di una certa situazione immagini la catastrofe, “durante” questa situazione vivi stati d’animo anche molto dolorosi, negativi e pesanti da sopportare, hai sempre un “dopo” a tua disposizione, la possibilità di attraversare il dolore ed uscirne acciaccato, ma vivo, con un dopo possibile …
Non ci credi? Inizia a crederci e verifica l’effetto che ha su di te e sul tuo modo di affrontare i problemi.
L’illusione delle credenze e la saggezza dell’esperienza
