4 passi con le amiche/nemiche

Ti presento di seguito un elenco di abitudini problematiche. Potrebbero riguardarti tutte, molte o solo alcune. Potrebbero essere quotidiane o essere diversamente spalmate nel tempo, settimanali o con una diversa periodicità. Alcune sono semplici comportamenti che tendi a ripetere, altre sono condotte più complesse che coinvolgono più aspetti del tuo vivere quotidiano. Sono fonte di problemi per te dal punto di vista della salute fisica o anche perché ti generano stress emotivo, procurandoti rabbia, preoccupazione, vergogna, senso di colpa, tristezza, delusione, fallimento, bassa autostima, ecc.
Guarda questo elenco con attenzione e segna quelle che ti appartengono.
Alcune di queste abitudini sono anche comportamenti “culturalmente” sostenuti, uno per tutti un certo tipo e modo di bere, ma pensa anche a giocare d’azzardo o stare sui social; sta a te valutare l’eccesso, quello che tu senti o ritieni un tuo esagerare o quello che ti è stato detto essere qualcosa che fai in modo “scomposto” o “sregolato”.

1. Fumare
2. Bere e usare sostanze
3. Mangiare
4. Usare dispositivi elettronici
5. Frequentare social media
6. Giocare d’azzardo
7. Acquistare on line e off line in modo compulsivo
8. Rimandare compiti e impegni
9. Indugiare in pensieri ripetitivi e di fatto sterili
10. Indugiare in pensieri stressogeni, fonte di rabbia, tristezza, ansia, depressione, angoscia, senso di colpa, autosvalutazione, ecc.
11. Chiusura ed evitamento interpersonali
12. Comunicare in modo inefficace, aggressivo o totalmente remissivo, trattenere l’espressione di emozioni e pensieri o esprimersi con comportamenti inadeguati
13. Altre… Segna pure quelle che non ho proposto ma che sono tue abitudini

Una volta individuate segna il livello o misura del danno che ti procurano secondo te, da un minimo di 1 (sono solo appena disturbanti) ad un livello massimo di 10 (sono estremamente dannose per la salute fisica ed emotiva).

Terzo passo. Cosa ci vuoi fare, cosa ci puoi fare, cosa ci devi fare. Ovvero, iniziando da una per proseguire con le altre, comincia a chiarirti cosa ti danno, oltre al danno, quali scopi o bisogni ti aiutano a soddisfare, come ti fanno sentire, cosa le mantiene, perché vuoi mantenerle e perché non riesci ad abbandonarle nonostante tu lo voglia (apparentemente).
Questa consapevolezza, maturata se hai risposto alle domande precedenti, ti porta al quarto passo. Inizia a modificare la tua abitudine!!! Sempre una alla volta, anche se molte sono associate e si influenzano a vicenda, iniziando da quella da cui ti senti più ispirato (potrebbe essere la più ostica o forse la più agevole da salutare), inizia a cambiarla!!! Come? Prova a farlo… come ti viene… E verifica cosa esce fuori… Cosa riesci ad ottenere e cosa, invece, si ripete e ti lascia al palo, incatenato nella solita abitudine nociva.
Non esistono magie. Esistono tentativi che falliscono tante volte per fornirti le informazioni giuste, se le sai recepire e seguire, per condurti al cambiamento. Prova e riprova, riuscirai ad ottenere risultati. Forse riuscirai a cambiare abitudini, a lasciarne alcune, a trasformarne altre, a ridurre il loro impatto negativo sulla tua salute psicofisica. Probabilmente scoprirai che alcune abitudini sono vere e proprie dipendenze, più o meno difficili da estirpare, ammesso che tu lo voglia veramente. Dico questo perché spesso senza abitudini e dipendenze rischiamo di perdere punti di riferimento e certezze a cui non sempre è facile rinunciare. A volte non vogliamo rinunciare al piacere che ci procurano certe abitudini, anche se il pacchetto completo prevede anche una quota più o meno grande di dolore. Spesso le abitudini soddisfano, per quanto in modo negativo, doloroso o nocivo, bisogni che non riusciamo a soddisfare in altri modi. E questo rende molto difficile abbandonarle.
Questa passeggiata con le tue amiche/nemiche vuole essere il mio invito ad andare a fondo. Quando riesci a modificare o abbandonare certe tue modalità malsane puoi festeggiare e lodarti, quando non ci riesci allora è il caso di comprendere meglio con un lavoro su di te più in profondità. Ammesso che tu lo voglia fare…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: