L’ardua impresa dell’accettazione

Cosa significa e cosa comporta accettare una dura realtà? Una realtà che non vorremmo fosse vera, ma che purtroppo è reale, rispetto alla quale siamo impotenti, abbiamo fatto i nostri tentativi per negarla, far finta che non fosse vera o provare a cambiarla, ma ora non possiamo fare altro che accettarla? Ecco una traccia essenziale per “accettare”.

Accettare la REALTÀ: la perdita, la separazione, il fallimento, la sconfitta, una frustrazione che si ripete, una delusione relazionale, il trauma, la malattia, il lutto, una qualche “via del non ritorno”, ciò che è accaduto, più forte e più grande di noi, delle nostre capacità di affrontarlo. Riconoscere la dura realtà è il primo passo per elaborarla, cercarne il senso e il valore, fino ad accettarla come “qualcosa che fa parte delle cose che accadono e possono accadere”.

Accettare il DOLORE e tutte le emozioni che porta con sé: tristezza, preoccupazione, paura, impotenza, angoscia, rabbia, senso di colpa, vergogna, solitudine, disperazione, ecc.. Sopportarlo, attraversarlo, viverlo, per superarlo, impararci a convivere, trasformarlo, fino a lasciarcelo alle spalle.

Accettare i CAMBIAMENTI. Adattarsi alla nuova situazione che si è venuta a creare, riorganizzare i propri comportamenti, le proprie relazioni e il proprio stile di vita. Ritrovare un senso e un valore nella vita nonostante il dolore di una realtà avversa, stressante, traumatica.

Accettare il cambiamento DELL’IMMAGINE DI SÉ. Qualcosa è cambiato all’esterno, qualcosa è cambiato all’interno, nella nostra visione del mondo, nel nostro modo di concepire noi stessi, le altre persone, la vita, il senso delle cose.

Accettare il cambiamento del PROGETTO DI VITA. Rimodulare i nostri scopi di vita. Da oggi in poi alcuni sogni e obiettivi saranno diversi. Da oggi in poi dobbiamo imparare ad investire in nuovi progetti.

Dentro questa cornice dell’accettazione c’è il percorso personale di ognuno di noi che si deve confrontare con dure realtà. Come lo facciamo orienta il nostro adattamento e benessere o lo sviluppo di malessere e sofferenza. E anche la nostra capacità di gestire le avversità in futuro, piccole e grandi frustrazioni, delusioni e stress che la vita potrà presentarci.

Pensa ad una situazione passata che hai dovuto fronteggiare o una presente che devi affrontare. Verifica i passi precedenti e nota cosa hai fatto, cosa puoi fare e cosa devi fare per confrontarti con la dura realtà… E verifica l’impatto della realtà sulle tue condizioni di benessere o malessere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: