Quando siamo piccoli abbiamo bisogno dell’amore e della cura dei nostri genitori, della loro approvazione che ci fornisce un senso interiore profondo di sentirsi al sicuro, amati e accettati per quello che siamo, semplicemente per il fatto di esistere. Abbiamo bisogno di amore e accettazione più dell’aria che respiriamo. Del resto, i nostri genitori devono anche indicarci la retta via, devono farci conoscere il mondo, devono trasmetterci valori e regole per poterli realizzare. Per questo a volte riceviamo critiche e rimproveri per aver smarrito la giusta via, per aver commesso errori, per non aver fatto quello che dovevamo fare in base ai loro insegnamenti. Questo è parte fisiologica, normale, inevitabile del processo di crescita che avviene anche attraverso errori ed apprendimenti.
Purtroppo a volte il processo è distorto. Per eccesso o per difetto. Per eccessive dure critiche e rimproveri spietati rispetto a quanto il bambino può sostenere, che quindi si spaventa. O per assenza e incapacità dei genitori di seguire con attenzione il proprio figlio, quasi dimenticato, lasciato solo, senza sostegno e guida.
Il bambino, che ha bisogno di sicurezza, amore e stima, cerca delle strade per cavarsela nella famiglia che gli è capitata. Di fronte a questo ambiente affettivo primario severo, ostile, indifferente, in sintesi incapace di riconoscere i bisogni del bambino e rispettare tempi e modi della sua crescita, il bambino trova le sue soluzioni, più o meno adattive.
Di fronte ad un genitore estremamente critico che ha aspettative perfezioniste, più o meno consapevolmente riconosciute dal genitore stesso, il bambino può spingere ancora di più per compiacere i suoi, per non deluderli o non essere punito o privato del loro amore e approvazione. Dove sta la giusta misura del cercare di assecondare le aspettative dei genitori? Dove sta la giusta misura di queste aspettative? Cosa succede quando il bambino non ce la fa?
Di fronte, invece, ad un genitore che ha difficoltà a sintonizzarsi con i bisogni e le peculiarità individuali del bambino, un genitore che non vede o trascura suo figlio, il bambino che può fare? Attirare l’attenzione in vari modi più o meno sani… Cercare al contrario di non essere notato… Imparare precocemente a fare da solo… E chissà quante altre soluzioni…
Ogni genitore è stato figlio, piccolo, un bambino… La sua storia va compresa prima che “giudicata”…
Ogni bambino diventerà un adulto, qualcuno diventerà genitore e chissà cosa si porterà “dentro” della sua storia di figlio…
Quello che è certo è che oggi, ogni adulto, tra limiti e condizionamenti della sua storia e della personale traiettoria evolutiva, può fare con se stesso quello che da piccolo non poteva fare con i propri genitori…
Può prendersi cura di sé…
Può rivisitare le aspettative (ora interiori) di come deve essere…
Può imparare a sintonizzarsi coi propri bisogni per cercare di soddisfarli …
Può rispettare i propri limiti e scegliere tempi e modi per sfidarli e sfidarsi senza inseguire doveri persecutori e aspettative impossibili…
Oggi l’adulto può essere un “nuovo genitore di se stesso” curando le sue vecchie ferite per prendere finalmente una strada adatta a sé…