Confini

Il confine è la delimitazione e la separazione di due aree. Sconfinare equivale ad invadere. Da un punto di vista psicologico, violazione dei confini personali è sinonimo di “abuso”.

I confini sono della mente e del corpo.

I confini delimitano i rapporti tra due persone, la vicinanza e la distanza, il contatto e il distacco, la capacità di riconoscersi individuo e anche di sentirsi parte di legami e gruppi.

I confini sono anche interni, esprimono la capacità dell’individuo di differenziare le emozioni dai pensieri, i bisogni e i desideri, una sensazione fisica da una fantasia mentale. E di differenziare ciò che appartiene a sé (pensieri, emozioni, sentimenti, sensazioni, bisogni, desideri, valori, ecc.) da ciò che appartiene agli altri.

Rispettare i confini significa rispettare la persona.

Quando sono piccoli, i genitori devono proteggere i figli dall’abuso fisico, emotivo e sessuale. Così facendo trasmettono ai bambini il senso e il valore dei loro confini, la loro dignità di persone rispettabili. Anche perché i piccoli altrimenti non sanno dove sta il limite e non sanno difendersi da chi tende a superarlo. I figli imparano così l’abilità di farsi rispettare, di mettere un confine, di mettere limiti agli altri invadenti, di dire no a richieste inadeguate, eccessive, fuori luogo e senza senso.
Chi conosce bene i confini personali saprà da adulto farsi rispettare nelle relazioni, saprà “lasciar entrare e accogliere con piacere” e saprà anche “tenere fuori e respingere” con fermezza e determinazione. Consapevole dei propri bisogni e desideri e della necessità di rispettare se stessi.
Purtroppo a volte non è andata come sarebbe dovuta andare, i genitori non hanno protetto né hanno trasmesso al figlio il valore dei giusti confini individuali. Il bambino è cresciuto con un profondo senso di insicurezza e imprevedibilità, un senso di minaccia e paura che prima o poi possa accadere qualcosa di brutto e doloroso. Ciò ha favorito, direttamente o indirettamente, esperienze di abuso che hanno lacerato internamente la persona creando il terreno per una futura sfiducia nei rapporti interpersonali, diffidenza, chiusura, paura di ogni relazione interpersonale. Ad esempio, il bambino ha subito maltrattamenti e umiliazioni ripetute sul piano fisico, emozionale, verbale, perfino sessuale, da persone estranee o anche proprio da persone vicine che, invece che fonte di protezione, sono state fonte di minaccia, manipolazione, inganno, mortificazione, tradimento. Così crescendo, il bambino, che ancora non conosce le regole del mondo, ha “imparato” ad essere “normalmente” violato ed abusato e progressivamente ha interiorizzato la convinzione di essere colpevole, sbagliato, cattivo, senza valore e di meritare quello che gli accade. E come potrebbe essere diversamente? I bambini imparano ciò che vivono.
Il bambino, tanto più è piccolo e dipendente, non capisce il confine tra normale e anormale, tra giusto e sbagliato, tra ciò che si può fare e ciò che non si deve fare. Se il genitore non glielo insegna o trasmette, quel bambino diventerà un adulto più o meno confuso rispetto a “dove sta il limite”, dove finisce uno scambio piacevole e sano e dove inizia una manipolazione e un abuso.

Spesso le persone portano in terapia un problema di confini. All’inizio non se ne rendono nemmeno conto e quando ne diventano consapevoli spesso se ne vergognano o si sentono in colpa o cercano di negarlo in quanto troppo doloroso o fonte di rabbia. Aiutare una persona a riconoscere i propri confini e imparare a rispettarli per farli rispettare può diventare un lavoro estremamente profondo su se stessi, con enormi implicazioni nella gestione pratica dei rapporti interpersonali e nella scelta futura di persone realmente amorevoli e rispettose.

1 commento su “Confini”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: