Il giudizio è il padre di tutte le sofferenze

Siamo tutti di fronte al giudice, nessuno escluso. Tutti di fronte all’autorità che segna i confini di ciò che è giusto e sbagliato, buono e cattivo, adatto e non adatto. E ciascuno di noi, a seconda di situazioni e momenti, è fuori o dentro questi confini, adeguato o non adeguato rispetto a ciò che dovrebbe essere, fare, pensare, sentire.

Gran parte della sofferenza quotidiana per la maggior parte delle persone è legata alla paura del giudizio nelle sue infinite forme. Il giudizio è il padre di tutte le sofferenze.

Il giudizio è onnipresente nella nostra vita quotidiana. I giudici sono esterni ed interiori. A rimarcare i tuoi errori, il tuo non essere all’altezza, il tuo essere in fallo, il tuo essere difettoso, ecc.. Se pensi ai tuoi ruoli o ambiti di vita, come partner, come lavoratore, come genitore, come figlio, come atleta di uno sport, finanche come amico, abbastanza facilmente ti troverai in una di queste situazioni:

  • qualcosa che hai fatto e non avresti dovuto fare
  • qualcosa che non hai fatto e avresti dovuto fare
  • qualcosa che hai sbagliato
  • qualcosa che dovevi fare “di più”
  • qualcosa che dovevi fare “di meno”.

Sei sempre portatore di uno scarto tra come dovevano essere le cose e come sono e tu sei responsabile, anzi colpevole, di questa mancanza.

Se per certi versi questo scarto è normale in un ambiente sanamente competitivo, fosse anche la competizione con te stesso per migliorarti, oltre alla competizione con gli altri, per eccellere e ottenere risultati migliori, è anche vero che troppo spesso e malvolentieri finiamo in un vortice di spietatezza del giudizio e ferocia dei sentimenti negativi che proviamo: ansia, tristezza, rabbia, umiliazione, paura e ogni altro stato doloroso legato al nostro “non essere come dovremmo essere”.

C’est la vie. Senza scomodare filosofi e religiosi di ogni tipo, per certi versi la vita è competizione. Quello che manca è la giusta misura. E manca a livello interiore, prima che esteriore: non sappiamo fermarci di fronte al “sano e giusto giudizio” che ci aiuta a crescere finendo per sprofondare assediati dal giudizio diabolico che ci tiene al palo.

Come guarire da questa fonte inesauribile di sofferenza? Come puoi liberarti dall’assedio interiore prima che esteriore? Ecco qualche piccolo spunto di riflessione e azione.

Chi ti dice che “sei sbagliato”? Per quale motivo “sei sbagliato”? Quando hai imparato a giudicarti in questo modo? Chi ti ha insegnato? A cosa ti è servito? È utile oggi continuare ad essere così spietato con te stesso? Se sì, a cosa ti è utile? Se no, come puoi imparare ad essere più benevolo e rilassato rispetto al tuo comportamento?

Comincia a riflettere intorno a queste domande per trovare la strada della tua emancipazione dal giudizio severo e spietato che sei solito usare “contro” te stesso. Le risposte che troverai a queste domande ti forniranno indicazioni per cambiamenti che sono già alla tua portata e, al tempo stesso, ti faranno comprendere meglio perchè funzioni come funzioni e quali sono le tue resistenze o difficoltà a cambiare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: