Quando ti senti in colpa per aver ferito o deluso qualcuno o per aver trasgredito una tua norma morale o un dovere:
Esplora le tue “azioni incriminate”, i tuoi pensieri e le tue emozioni, per comprendere, per dare senso e per distinguere il senso di colpa insano e infantile da quello utile che ti serve a comprendere e aggiustare le cose, le relazioni e le situazioni.
Apprendi la lezione. Cosa hai capito di come funzioni individualmente e di come stai nelle relazioni.
Distingui “mi sento in colpa” (per quello che ho fatto e non avrei dovuto fare…) da “mi dispiace se ti ho ferito o deluso, ma io non sono responsabile delle tue aspettative su di me”… “né posso né voglio farmi carico assoluto dei tuoi bisogni e dei tuoi dolori”.
Prenditi la responsabilità adulta di agire alla luce della consapevolezza acquisita.
“Ripara” il prima possibile danni o torti o ferite nella misura in cui senti la tua responsabilità e il tuo potere di intervenire.