Il falco che non poteva volare. Una storia sul confortevole e il vitale

Un re ricevette in regalo due piccoli falchi e li consegnò al maestro falconiere per la loro crescita. Dopo pochi mesi, l’istruttore disse al re che uno dei falchi era stato addestrato perfettamente, ma non sapeva cosa stesse accadendo all’altro. Da quando era arrivato al palazzo non si era mosso dal ramo su cui stava al punto che gli doveva portare il cibo.

Il re convocò guaritori e maghi, ma nessuno riuscì a far volare il piccolo falco. Quindi emise un editto tra i suoi sudditi affinché si adoperassero a far volare il falchetto.

La mattina seguente, vide sorpreso il piccolo falco che volava nei suoi giardini.

– Portatemi il responsabile di questo miracolo – disse.

Davanti al re comparve un contadino e il re gli chiese:

– Come sei riuscito a far volare il falco? Cosa sei, un mago?

– Non è stato difficile mio signore- spiegò l’uomo – Ho semplicemente tagliato il ramo su cui stava. Solo allora l’uccello si è reso conto che aveva le ali e ha spiccato il volo.

… storia zen …

Nota di cosa è fatto il ramo su cui stai… quali sicurezze, quali certezze, quali credenze e convinzioni radicate, quale cecità e quali blocchi…

Nota come ti impedisci di volare … quale bisogno di sicurezza, protezione e controllo e quali paure di correre il rischio di agire concretamente il ventaglio delle possibilità a tua disposizione…

Nota come ti poni di fronte all’ignoto e al diverso da te…

Nota cosa provi e cosa pensi se solo immagini di andare oltre quello che è sempre stato e quello che hai sempre fatto …

Nota da dove puoi e vuoi cominciare a sperimentare qualche piccola nuova possibilità di azione diversa dal solito …  ed inizia…

Che altre riflessioni?

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: